ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] quasi per intero finché la sua fortuna crollò con la morte nella battaglia di Ipso (301 a. C.) L'Asia Minore al di qua continui rapporti con l'Egitto, subivano l'ascendente d'Alessandria (il cui pontefice aveva allora quasi la preminenza nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] tardi, la sua armata prendeva parte, sul suolo patrio, alla battaglia di Waterloo (18 giugno) che segnò la caduta definitiva di Weyer. In quest'occasione fu scritta dal francese Luigi Alessandro Dechet, detto Jenneval, la Brabançonne. Il governo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] settennale"), luite pentru pače (cfr. russo bor'ba za mir "battaglia per la pace"). L'interferenza tra russo e varietà locali si machaira votiva che reca scolpito sul fodero il ritratto di Alessandro-Eracle), lamine di rivestimento d'oro, oggetti in ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] lo scavo del canale fra Padova e Battaglia, nel 1201 di quello fra Monselice e Battaglia, nel 1209 di quello da Padova accenno del Liber Pontificalis relativo a una costituzione di papa Alessandro I (107-116?) sulla benedizione dell'acqua commista al ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Teseo (Aristoph., Lysistr., 678 seg.). Nell'altra parete di lato la battaglia di Maratona era stata dipinta da Paneno (Plin., XXXVI 57; Paus., , Arsinoe e Berenice, e inoltre di Filippo, di Alessandro, di Lisimaco, di Pirro, può far credere che l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Roma, che dalla presa di Roma (390) vanno alle battaglie sanguinosissime terminate nel 222 con l'assoggettamento da parte dei anni del sec. XIX l'idea italiana è in cammino.
Alessandro Visconti
Bibl.: Oltre le opere del Giulini, Verri ecc., dedicate ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] le provincie dell'America spagnola. Infine le esplorazioni di Alessandro v. Humboldt, che studiò in particolare i vulcani dell pianura di Anta, e fu proclamato Inca sul campo di battaglia.
Con l'avvento al potere del nono sovrano, detto Pachacutec ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , perché i testi migliori si propagano solo lentamente da Alessandria per l'Egitto e per il mondo.
Quanti libri la alle tradizioni paterne; però con l'occupazione inglese dopo la battaglia di Azincourt (1415) la biblioteca reale andò dispersa. La ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Yesḥaq, ma ne fu vinto e ucciso in una deeisiva battaglia nella regione del Dawāro il 26 dicembre 1445.
La hattaglia Nisseno, S. Basilio, il Crisostomo e soprattutto S. Cirillo di Alessandria.
Dio è uno e trino, in tre persone uguali e distinte; ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] del loro re. Sconfitto per opera sua il re di Svezia nella battaglia di Falen (1389), nel 1397 l'assemblea di Kalmar riuniva in uno riapriva. Dopo la pace di Tilsit, Napoleone e Alessandro di Russia intimarono alla Danimarca di partecipare al blocco ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...