• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2791 risultati
Tutti i risultati [2791]
Biografie [939]
Storia [694]
Arti visive [316]
Religioni [195]
Archeologia [178]
Letteratura [145]
Diritto [106]
Storia delle religioni [74]
Geografia [69]
Europa [61]

'IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] sua vita e vi muore (323 a. Cristo). I successori di Alessandro, i Seleucidi, fondano all'inizio del 3° secolo a. C. nuovo vigore della civiltà mesopotamica sollecitata da apporti esterni. La battaglia di Qādisiyya (637 d. C.) segna la fine dell ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'IRĀQ (14)
Mostra Tutti

CURZIO Rufo, Quinto

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] non se la lascia sfuggire (10, 9, 2): l'impero di Alessandro, che retto da un solo poteva durare, precipita, poi che molti si elemento stesso principale (ad es. i momenti precedenti alla battaglia di Isso) nel ripartire le sezioni maggiori e minori ... Leggi Tutto
TAGS: VINDELINO DA SPIRA – INSEGNE TRIONFALI – ALESSANDRO MAGNO – SETTIMIO SEVERO – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZIO Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO, Niccolò Piero Pieri Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] d'arme, quindi gli diede in sposa una sua nipote. La sfortunata battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424), cui seguì la morte di Braccio, luglio 1460 batte a San Fabbiano, presso Giulianova, Alessandro Sforza, quindi assume il comando di tutte le forze ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOTRACIA Domenico Musti (XXX, p. 611) Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] particolare, un monumento venne costruito da Filippo iii Arrideo e Alessandro iv, per celebrare (secondo la testimonianza di trovamenti epigrafici Roma e il re macedone Perseo; questi, dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.), troverà rifugio proprio a ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – EGEMONIA ATENIESE – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

ERCOLE I marchese d'Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] con 150 uomini d'armi nell'esercito milanese, sicché nella battaglia di Fornovo si batterono nei due campi i suoi due figli sposa a Ferrara il 2 febbraio 1502 tra grandi feste. Morto Alessandro (1503) e succedutogli Giulio II, nel 1504 E. fu dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – CONGIURA DEI PAZZI – ANTONIO TEBALDEO – LODOVICO IL MORO – GIOVANNI D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I marchese d'Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

BIXIO, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] '47 il B. era a Parigi, ospite di suo fratello Alessandro, e quivi conosceva il Mazzini. Tornato a Genova e divenuto amico . Nel 1866 partecipò a Custoza alle ultime fasi della battaglia, respingendo sdegnoso le intimazioni di resa. Il Della Rocca ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

CARLO VIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] di Lorenzo il Magnifico e l'avvento al soglio pontificio di Alessandro VI, si propose la conquista del Napoletano col pretesto di . Per Siena e Firenze giungeva all'Appennino; la battaglia di Fornovo (6 luglio 1495), gli permetteva di sfuggire ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DUCHESSA DI BRETAGNA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] la cessione di Pesaro da parte di Galeazzo Malatesta ad Alessandro Sforza, e per sé patteggiò l'acquisto di Fossombrone. contro il Piccinino e contro i baroni di parte angioina: nella battaglia, pure indecisa, di San Fabiano d'Ascoli (22 luglio 1460 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA ROVERE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours Armando Tallone Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] vescovo di Ginevra e ne ricevette da papa Alessandro VI la conferma; fatto che suscitò diffidenza presso di Francia con uno stuolo di cavalieri savoiardi e prese parte alla battaglia di Agnadello. Quando Luigi XII tornò in Francia, Filippo, rientrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Angelo Michele

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato, sembra, a Ravenna (Como) circa il 1600, morto nel 1687. Allievo, fino al 1632, del Dentone, si attenne a Parma, nella vòlta di S. Alessandro, a quella severa concezione prospettica; ma, [...] ); C. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 308; M. H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); S. De Vito Battaglia, Note su A. M. C., in L'Arte, XXXI (1928), p. 13 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO MITELLI – PALAZZO PITTI – QUADRATURISTA – SASSUOLO – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 280
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali