PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] .
Dopo altri imbarchi in qualità di direttore del tiro, fra il 1° ottobre 1924 e il 26 ottobre 1925 fu aiutante di bandiera del comandante dell’Accademia navale per poi svolgere per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] , Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, 1943-1945, Bologna 1993, ad ind.; A. Affortunati, Sotto la rossa bandiera. Profili di dirigenti del movimento operaio pratese, Prato 1996, pp. 77-96; Id., F. T. alla Costituente, in Prato storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] nella bolla di condanna del 17 settembre, che Alessandro VI ormai del tutto filofrancese, lanciò contro i Colonna vittoriosa battaglia di Creazzo, durante la quale conquistò una bandiera donata a Bartolomeo d'Alviano dal re di Francia.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] lo condussero in Francia dove sotto la protezione di Alessandro Farnese, luogotenente dell'esercito spagnolo di Filippo II della ricostituita Accademia degli Intronati col nome di Ardito.
Il Bandiera si limita a informarci che il C. morì in tarda età ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] col fratello Eugenio, con Carlo Lorenzini e con Pio Bandiera, a Il Lampione, diretto da Giacinto Tofani. L'A ), Milano 1885; La bella Adriana a Milano (1611), Milano 1885; Alessandro VI, Giulio II e Leone X nel carnevale di Roma. Documenti inediti ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...