DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] a L'Aquila, nonché la tragica fine dei fratelli Bandiera nel 1844, convinse il D., che nel frattempo , Profili biogr. di contemporanei italiani, Palermo 1864, pp. 61-65; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e docum. del 1848 illustrati da V. Imbriani ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] C., precisa il 4 nov. 1714 il successore del Sagredo Alessandro Bon. "dopo haver posto in buona disposizione le truppe ansiosi di "abbassare lo stendardo" per far sventolare la bandiera bianca; e pure gli ufficiali tesero ad assecondarli. Generale ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] (I martiri di Belfiore, Milano 1915, e I fratelli Bandiera, ibid. 1921), la prima collana mondadoriana ("La lampada"): dei martiri di Belflore, Sesto San Giovanni 1936; La conquista di Alessandro, Milano 1940; I carbonari, ibid. 1942; Vite eroiche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] gli imperi centrali e ad abdicare a favore del figlio Alessandro I (1893-1920), il quale richiama Venizelos al governo canali diplomatici tra i due Paesi e la modifica della bandiera macedone. A rendere possibile tale soluzione è il primo ministro ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , il caduceo, l'egida, la pelle leonina (già di Alessandro Magno), il trono con baldacchino e fastigium; per le imperatrici e detta l'unità militare che ne era munita e il termine bandiera) e consistente in una striscia di panno o drappo variamente ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] . Tale lavoro consentì, il 29 luglio 1882, ai tre Maquignaz, ad Alessandro, Alfonso, Corradino e Gaudenzio Sella di scalare il Dente in sicurezza e di issarvi la bandiera italiana.
Rievocando l'impresa nelle pagine del Bollettino del CAI, Alfonso ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] "alcune dissidenze più o meno gravi", avrebbe permesso agli uomini che in quelle si identificavano di marciare sotto la stessa bandiera alla conquista dell'avvenire. Il Mazzini appariva al C. come uno dei membri più attivi di una vera e propria ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] editoriale per creare, in associazione con il tipografo Alessandro Natali, Il Don Pirlone. Giornale di caricature ribaltata rispetto all’immagine del pontefice precedente il 1848: «la bandiera di Pio IX, simbolo un giorno di redenzione» si tramutò ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] di combattente contro il nazifascismo – raccontata dallo stesso Sogno nei suoi libri di memorie: in particolare Guerra senza bandiera (Roma 1950) – è stata oggetto, in sede politica e storiografica, di valutazioni contrastanti. Lo si è considerato un ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] a 40 secondi dalla fine, dopo gli errori di mira di Alessandro Del Piero e l'illusorio vantaggio italiano di Marco Delvecchio, a poche migliaia di sostenitori; il Nantes invece è la bandiera di una regione intera, l'orgogliosa Bretagna: un altro ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...