ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] cui andava arricchendo il suo museo; strinse amicizia con l'Antonelli, con P. Compagnoni e con P. M. Paciaudi, che ibid. 1785; Memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, ibid. 1785; Appendice alle memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Roma alla sua scuola si formarono molti giovani, tra cui Alessandro Lante), né l'esercizio della professione forense. Nel 1788 fece Congregazione economica (insieme con i cardinali Ruffo, Borgia, Antonelli e Doria), che tra i primi atti decretò lo ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] dorati e arricchiti di foglie, animali, figure grandi e piccole (Antonelli, 1845, p. 160).
Sempre nel 1481 il D. ricevette un altro libro di canto figurato, scritto e notato da don Alessandro Signorello, con un principio miniato, l'arma ducale e delle ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] voci delle cento novelle antiche"), 17-18 (lettere di G.B. Deti al M.); 19 (due lettere a Claudio Ariosto); cl. I, 394; Antonelli, 595, ad nomen; M. Dotti, Studi su G.F. M. e sull'Ormisdo, tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore, facoltà di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] 'colleggio'. Il 29 novembre 1806, Costanza scriveva al marito Alessandro: «Tarnassi ... dice che Cencio – nomignolo con il Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD, a cura di G. Antonelli - M. Palermo - D. Poggiogalli - L. Raffaelli, Ravenna ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] della guerra ad oltranza, di cui era fautore il cardinale Alessandro Albani. E quando, poi, le truppe francesi occuparono Roma Altieri alla dignità cardinalizia nel 1798 e Relazione del card. Antonelli su l'avvenuto in Roma dal 1797 al 1799; Monitore ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] il segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ligneo G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, Roma 1842, passim; F. Gasparoni, Nota delle opere di P. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] la Restaurazione che la carriera di Polidori prese una via in ascesa. Morto il cardinale Antonelli, trovò un nuovo protettore nel cardinale decano Alessandro Mattei, che lo confermò nella funzione di vicario generale di Velletri e Ostia. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] una Annunciazione. IlMoroni e altri autori ricordano anche un Alessandro VII che deputa due prelati per istruire Cristina di disegnate dal cav. F. B., Roma 1851, dedicata al card. Antonelli, con sonetti di vari autori (anche le incisioni sono di vari ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] d. Convegno storico abruzzese-molisano... 1931, Casalbordino 1936-1940, p. 63;R. Valentini, Del cosidetto Ciminello e del cod. Antonelli nuovamente ritrovato, ibid., p. 217; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di A. D., in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
emologismo
s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione come ricerca del coinvolgimento...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...