TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] prestigioso della città, quello che ruotava attorno all’abate Alessandro Zorzi e al suo progetto di una Nuova enciclopedia Carte Romagna, b. 690; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Collezione Antonelli, 139, 376, 442, 966; Classe I, 253, 583, ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] fatto che i due generali divergevano dall'idea che il conte aveva sul confine da stabilire.
Di un incidente avvenuto tra l'Antonelli e l'esercito fu protagonista il F.: nel marzo del 1890 il generale Orero lo inviò insieme con il capitano P. Toselli ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] ferrarese contiene un estratto del primo libro, copiato da Alessandro Sardi nel Cinquecento.
Niccolò morì entro il 1400, di S. Bartolo, 1/A, III; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Antonelli 596; 489a; Cl.I, n. 490, cc. 139; Polyhistoria ... ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] wealth in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 164-168; S. Antonelli, L'arte della seta a Firenze ai primi del '500 investigata con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi 1510-1513 (con trascrizione del suo libro mastro ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa Alessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, Dipl., VI, pars II, Vismariae 1952, pp. 453-54; G. Antonelli, Le più antiche carte (sec. XI) del monastero di Sassovivo, in ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] Felici, da cui nel 1832 ebbe un figlio, Alessandro, morto ad Ancona nel 1875.
Dopo la definitiva chiusura vari commenti autografi del B. (ms. Antonelli 90); una Lettera di A. B. a Giuseppe Antonelli, bibliotecario della Università di Ferrara, 16 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] n'era di cui così dicevan le parole: , Qual Scipio al Tebro od Alessandro a Pella '". Inoltre, nel discorso De origine et dignitate Musices (Venezia, Museo posti in luce per il R.P.F. Cornelio Antonelli da Rimino [sic] detto il Turturino, in Vinegia ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] tra le sue intenzioni e quelle di Antonelli. La sua richiesta fu accolta abbastanza velocemente alla marcia su Roma, Bari 1967, ad ind.; E. Sartoris, Il generale B. Alessandro O., in Boll. stor. per la provincia di Novara, LIV (1963), 1, ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] nella Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara (Classe I, Coll. Antonelli), in cui il C. viene elencato nel catalogo dei anno.
Delle sue composizioni, pubblicate a Venezia presso Alessandro Vincenti salvo diversa indicazione, si ricordano: Messe ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Stella
Enrica Guerra
TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] . Antonelli, 325, c. 1rv: Memoria della famiglia Tolomei di Ferrara venuta da Siena; Mss. Antonelli, 966 di medicina senesi tra Ferrara e Padova: notizie dei Benzi e di Alessandro Sermoneta, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XLI ...
Leggi Tutto
emologismo
s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione come ricerca del coinvolgimento...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...