DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] d. Convegno storico abruzzese-molisano... 1931, Casalbordino 1936-1940, p. 63;R. Valentini, Del cosidetto Ciminello e del cod. Antonelli nuovamente ritrovato, ibid., p. 217; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di A. D., in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] sposò Girolamo de’ Nobili di Rieti. I marchesi Marcello e Alessandro Vitelleschi, con atto del 1° aprile 1624, dichiararono loro dello stesso anno, con una lettera al cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato, chiese di essere dispensato dall’ ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] nota, in Francia, ospite del principe di Salerno Antonello Sanseverino, alla corte di Carlo VIII.
Desideroso di . non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papa Alessandro VI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo parente ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] con uno pseudonimo: in quello di Samperi come Alessandro Giselli), lo stesso musicista Ennio Morricone. A riprova , vincitore nel 1974 di tre Nastri d’argento (a Laura Antonelli come migliore attrice protagonista, a Turi Ferro come migliore attore non ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] congiuntamente. Primogenito, ebbe due fratelli, Camillo e Alessandro, e una sorella, Ottavia, monaca del monastero di storia italiana, XV (1876), p. 160; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara. Parte prima, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] ottava, Libro secondo. Orvieto, M. A. Fei e R. Ruuli, 1622 (cinque di Alessandro, sette del C., altri di G. F. Anerio, Frescobaldi ecc.); Mottetti a 1.2 C., altri di D. Allegri, F. Anerio, A. Antonelli, G. M. Nanino); Salmi, magnificat, e mottetti a ...
Leggi Tutto
REINA, Giuseppe
Silvano Giordano
REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] 5 agosto 1758 al segretario di Propaganda Fide Nicola Maria Antonelli e venne formalizzata nel Concistoro del 2 ottobre 1758.
Cornelio Fide una controversia relativa al giuramento imposto da Alessandro VII con decreto del 26 luglio 1662, da ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] altri due figli: Carlo Girolamo, morto nel 1668 e Alessandro morto l’anno successivo.
La produzione del M. spazia 33, 26 febbr. 1681; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss. Antonelli, 595: Indice cronologico, e genealogico de’ defonti… morti in ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] tra i cardinali "zelanti", e insieme con lo zio Alessandro e con C. Rezzonico, nipote del defunto pontefice, avversò col segretario di stato cardinal Zelada e con i cardinali Antonelli, Gerdil e Campanelli, fece parte della congregazione speciale, ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] due lettere rispettivamente di Pio IX e del card. Antonelli. Negli Stati Uniti egli si trattenne per più di pp. 587-594; R. Sylvain, Clerc, Garibaldien, Prédicant des Deux mondes, Alessandro Gavazzi (1809-1889), Quebec 1962, I, pp. 87, 235, 243-246 ...
Leggi Tutto
emologismo
s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione come ricerca del coinvolgimento...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...