• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [57]
Arti visive [21]
Religioni [12]
Storia [8]
Letteratura [8]
Musica [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Botanica [2]
Medicina [2]

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di Roma…, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., VI (1992), pp. 109-136; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani. La Cappella Altieri …, in Alessandro Albani patrono delle arti (Studi sul Settecento Romano, 9), a cura di E. Debenedetti, Roma 1993 pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , Roma 1964, p. 6), probabilmente commissionata al C. da Alessandro Sforza di S. Fiora proprietario del palazzo dal 1597 (A. XVI, XVII, Bologna 1885, pp. 153 s., 181, 243; A. Anselmi, Ancora d'Andrea d'Ancona, in Nuova Rivista misena, IV (1891), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

MAZZOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA Valerio Da Gai – Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Evangelista, che però venne successivamente eseguita da Michelangelo Anselmi. Il 5 marzo 1518 fu allogata al solo , Parma 1932, I, pp. 5-7; Id., L’arte di due precorreggeschi: Alessandro Araldi e Filippo M., in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 189 s.; B ... Leggi Tutto

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] ad abbandonare l'opera, completata da G.A. Lavaggi (Anselmi). A conclusione del suo iter artistico, il M. tornò G.L. Bernini e aiuti. Il monumento funebre (1671-1678) di Alessandro VII, ibid., p. 596; A. Cipriani, Presenze francesi all'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO da Pavia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Pavia, santo H. E. J. Cowdrey Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Chartres. Sono invece da considerare incerte quelle fonti che hanno ritenuto L. maestro di Anselmo da Baggio, futuro papa Alessandro II, e di suo nipote, il vescovo di Lucca Anselmo (II). Nel 1063 L. divenne il primo abate dell'abbazia di St-Étienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco Enrico Parlato Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] pp. 132-134; P. Cavazzini, New documents for cardinal Alessandro Peretti Montalto's frescoes at Bagnaia, in The Burlington Magazine, arti, n.s., LXVIII (2000), pp. 179-207; A. Anselmi, Il palazzo dell'ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERMATTEO d’Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia Matteo Mazzalupi PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] «clerico ameliensi» nell’atto del 24 marzo con cui Alessandro VI lo nominò custode della rocca di Fano, carica 164 s., docc. VII, XLIII, XLVI; L. Principi, in Id. - S.E. Anselmi, Il Museo d’arte sacra di Orte, Orte 2013, pp. 33-35. Si ringrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – CASTIGLIONE IN TEVERINA – ALFONSO II D’ARAGONA – BERNARDINO DA FELTRE – CASTEL SANT’ANGELO

MACCHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIAVELLI, Alessandro Marta Cavazza Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi). Ebbe [...] di Bologna, Bologna 1848, ad voces M. beato Alessandro e M. Alessandro; M. Fanti, La Confraternita di S. Maria e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di G.M. Anselmi et al., Bologna 2005, pp. 461-473; A. Prosperi, Dare l'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – VITALE E AGRICOLA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – INFANTICIDIO

MICHELI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Romano . – N Saverio Franchi acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] sostenuto dal cardinale Barberini. Il discredito dello zio ricadde su Anselmi, licenziato nel marzo 1625; al suo posto maestro di M. salutò Fabio Chigi, neoeletto papa con il nome di Alessandro VII, dedicandogli il canone a dodici voci Hic finis ( ... Leggi Tutto

GAMBARA, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Lattanzio Marco Bussagli , Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori. Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] due bellissimi ritratti di sua mano; cioè quello d’Alessandro Moretto suo suocero, che è una bellissima testa di vecchio d’arte, 111 (1938), pp. 57-67; G. Godi, Anselmi, Sojaro, G., Bedoli, nuovi disegni per una corretta attribuzione degli affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – SPAZIO ARCHITETTONICO – BERNARDINO CAMPI – ALBERO DI JESSE – VINCENZO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Lattanzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali