• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [60]
Arti visive [25]
Religioni [15]
Storia [12]
Letteratura [10]
Musica [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]
Storia delle religioni [3]

UGO CANDIDO, noto anche come Ugo di Remiremont

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont Francesco Massetti UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] adesione al fronte che sosteneva l’antipapa Onorio II. Dalla Vita Anselmi episcopi Lucensis (a cura di R. Williams, 1856, p. suo sostegno alla causa di Cadalo, decidendo infine di volgersi ad Alessandro II, a cui chiese e dal quale ottenne il perdono ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – LANFRANCO DI CANTERBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ANNALES ECCLESIASTICI – RAIMONDO BERENGARIO I

RONDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDONI, Alessandro Cristiano Giometti – Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] d’arte, s. 6, LXXV (1990), 61, pp. 99-112; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani: la cappella Altieri e «I pregi dell’architettura» oda di Giambattista Vaccondio, in Alessandro Albani patrono delle arti..., a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 203 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVAN PIETRO BELLORI – GIAN LORENZO BERNINI – DOMENICO MARIA CORSI

Guicciardini, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Guicciardini, Piero Manuela Doni Carlo Varotti Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] 21). Qualche anno dopo, in una lettera privata che Alessandro Nasi invia da Pisa il 30 aprile 1511, accennando F. Guicciardini, Dialogo del reggimento di Firenze, a cura di G.M. Anselmi, C. Varotti, Torino 1994; P. Parenti, Storia fiorentina, 1° vol ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA PLATONICA – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Piero (2)
Mostra Tutti

SIRANI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRANI, Elisabetta Adelina Modesti SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] Stamford, Burghley House, e Timoclea uccide il capitano di Alessandro Magno, firmata, 1659, Napoli, Museo nazionale di to the Baroque. Recent Anglo-American scholarship, a cura di G.M. Anselmi - A. De Benedictis - N. Terpstra, Bologna 2013, pp. 113 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ARTEMISIA GENTILESCHI – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO CESARE MALVASIA – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRANI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO (Mainardo di Silvacandida) Francesca Roversi Monaco Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, LXXII (1960), pp. 5 s.; C. Violante, Alessandro II, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 180; Id., Anselmo da Baggio, santo, ibid., III, ibid. 1961, p. 400; L. Gatto, M., vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino Massimo Moretti – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] e la Caduta della Manna, quest’ultima poi affidata ad Alessandro Vitali a seguito di una richiesta esosa di Federico Zuccari ( Barocci, destinata alla chiesa di S. Rocco a Senigallia (Anselmi, 1905). Nel 1598 Viviani progettò e realizzò gli apparati ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino (1)
Mostra Tutti

PITTI, Buonaccorso di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Buonaccorso di Neri Lorenz Böninger PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] per uffici comunali; il tentativo di convincere il nuovo papa, Alessandro V, a concedere il ricchissimo ospedale di Altopascio a un in Florence 1426-1434, Oxford 1978, ad ind.; G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La ‘memoria’ dei mercatores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI FIRENZE

MAGNO, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Celio Daniele Ghirlanda Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia. Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Siria per trattare alcuni negozi con il fratello Alessandro, segretario del provveditore dell'Armata di Levante, 933-953; Lirici europei del Cinquecento, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, ad ind., nonché l'edizione elettronica in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE BILLANOVICH – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Giovanni Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSI, Giovanni Francesco Cristiano Giometti de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Art Bulletin, 1978, vol. 60, n. 1, pp. 96-108; J. Montagu, Alessandro Algardi, I-II, New Haven-London 1985, pp. 29, 118, 240, 254, 344 gestione delle biblioteche comunale degli Ardenti e provinciale Anselmo Anselmi di Viterbo, XXXI (1999), pp. 1-8 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA GISLENI – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI

RINALDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Cesare Salvatore Ritrovato RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani. Non [...] già espunte in quelle del 1619, prese di mira da Alessandro Tassoni nelle Considerazioni sopra le rime di Francesco Petrarca, Modena Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, pp. 732-742; L’arte del ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – AGOSTINO CARRACCI – BATTISTA GUARINI – ARTE FIGURATIVA – TORQUATO TASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali