BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Fiore; più tardi figurava tra gli aiuti dell'Allori nella decorazione a grottesche dei soffitti del primo corridoio della Galleria degli Uffizi. Già in età giovanile lavorò per il cardinale Alessandro de, Medici, arcivescovo di Firenze (poi Leone XI ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] si rifarà a Senofonte e ai memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a La storia della formazione del Reich tedesco, studiata fino allora prevalentemente nel suo lato politico-militare, è stata interpretata ...
Leggi Tutto
ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič
Alberto Baldini
Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] vittoria di Turtukai (1771). Pochi anni dopo raccolse nuovi allori in Crimea e contro gl'insorti del Caucaso. Riaccesasi la di vittorie a Cassano, alla Trebbia, a Novi; occupò Alessandria e cacciò i Francesi dalla valle del Po. Passò quindi in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che abile, ma che è entrata nella terminologia del calcio: da allora si parla infatti di 'gol alla Mortensen'); e ancora 5-2 al Italia spiccano i nomi di figli d'arte, come Alessandro Moggi, figlio di Luciano, il potente direttore generale della ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] che in un biennio concentrò il titolo europeo del 1972 e l'alloro mondiale del 1974.
La prima conquista della Coppa dei Campioni da parte 93) con il Parma di Nevio Scala. Il cammino di Alessandro Melli e compagni non fu facile: dopo l'Ujpest dovettero ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 21″3/5, tempo che nel 1896 portò a 21″1/5. Allora le 220 yards si correvano soprattutto in rettilineo. Solo nel 1951 la formata dal romano Marco Torrieri e dall'altro siciliano Alessandro Cavallaro, i migliori sui 200 m: entrambi sono arrivati ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] levar procesionalmente il corpo di santo Giovanni, duca di Alessandria - o fosse la causa questa, perché forsi non brando/ Femina è la Fortuna e come Donna/ è mutabile e vana, allor quando/ più prospera la miri, ad un sol giro/ della volubil rota/ ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sua presenza, il doge Sebastiano Ziani aveva offerto ad Alessandro il suo appoggio ottenendone in segno di gratitudine il diritto alla distinzione onorifica del cero bianco, che da allora in poi sarebbe figurato nelle più solenni processioni. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sottomessa nuovamente alla Persia, non presenta avvenimenti di rilievo fino al 334, quando Alessandro la liberò, a prezzo di un durissimo assedio. M. riebbe allora l'autonomia e le istituzioni democratiche. Nel 314-313 il satrapo di Caria, Asandros ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] della prima metà del secolo. Anche se appaiono allora come abituali le quinte rocciose della pittura polignotea e G. E. Rizzo, op. cit. in bibl., tav. xlii. Mosaico di Alessandro: id., op. cit., tavv. xliv-xlv. Ala di Pergamo, fregio di Telefo: ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...