VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] dall’architetto Antonio Asprucci. Valadier restaurò alcuni piccoli bronzi antichi e un tavolo con cariatidi in bronzo di AlessandroAlgardi (collezione privata). Creò inoltre molti tavoli, tra i quali una coppia decorata con maschere delle Quattro ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] Nani, forse con la sola eccezione della statua principale, che le fonti locali assegnano ad AlessandroAlgardi; il lavoro fu completato nel 1623 (L’Occaso, 2008, p. 8; Berzaghi, 2012). La chiesa, ristrutturata a fine XVIII secolo, è stata interamente ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] l’angelo, tematicamente e visivamente in dialogo con il gruppo scultoreo centrale della Decollazione di Paolo di AlessandroAlgardi. Il disegno preparatorio con la Lotta di Giacobbe e l’angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale) tradisce insoliti legami ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] serie di monumenti funebri spesso eseguiti in collaborazione con lo scultore romano Giovanni Francesco Rossi, già collaboratore di AlessandroAlgardi e Bernini. Pascoli (p. 1003) ricorda infine progetti "inviati ad alcuni sovrani in Germania, e in ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] , Roma 1736, II, p. 437; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori... di Carrara,Modena 1873, pp. 155; O. Pollak, AlessandroAlgardi als Architekt,in Zeitschrift fúr Geschichte der Architektur,IV (1910-11), p. 78; L'opera del genio italiano all ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Il granduca volle che il rilievo dei tondi fosse molto basso (come nella Decapitazione di s. Paolo inserita da AlessandroAlgardi nel paliotto dell’altare maggiore di S. Paolo Maggiore a Bologna), e poiché essi dovevano essere esposti all’aperto ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per una vicenda di cultura artistica tra Sei e Settecento, in La cappella dei signori Franzoni magnificamente architettata. AlessandroAlgardi, Domenico Guidi e uno spazio del Seicento genovese, a cura di M. Bruno - D. Sanguineti, Genova 2013, pp ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] i due gruppi di Putti che lottano, conservati nella Galleria Doria Pamphilj di Roma, già ritenuti di AlessandroAlgardi, per i quali non è stato finora possibile formulare alcuna attribuzione convincente. Anche il gruppo marmoreo raffigurante ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] (1969), pp. 178-183; G. Bergsträsser, Un dessin inconnu de M. C., in Revue de l'art, 1969, 6, pp. 88 s.; J. Montagu, Le Baptème du Christ d'AlessandroAlgardi, in Revue de l'art, 1972, 15, pp. 64-78; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 347. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, Michigan, 1988, pp. 121-205 e passim; J. Grabski, The Corsini flagellation group by AlessandroAlgardi, in Artibus et historiae, VIII (1987), 16, pp. 923; J. Montagu, Roman Baroque sculpture, London 1989, ad Ind.
G ...
Leggi Tutto