GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 'urto coi comuni vicini, con le città rivierasche e con Alessandria, Tortona e altri luoghi dell'interno.
La politica di Federico i fantasiosi Schiaffino, il Parodi, che avevano appreso dall'Algardi e dal Bernini e dalle opere del Puget, eseguite per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Pio II, poi conglobati in quelli dei Borgia (Callisto III e Alessandro VI) e quelli di Giulio II e Leone X (le "Stanze"). nelle statue del S. Longino e della Veronica, l'Algardi nell'altorilievo dell'Attila. La serie dei sepolcri papali aveva ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fu, nel 1061, eletto papa (Onorio II) a Basilea contro Alessandro II e tentò due volte di occupare Roma. Guiberto da Parma, a riscontro del Bernini, la felsinea città innalzò l'Algardi. E pare chiudere con Marcantonio Franceschini, principe dell' ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] assai affollati della battaglia sul Granico e della caccia di Alessandro Magno, opere di Lisippo. Anche le dimensioni delle figure nei bronzi dei grandi maestri - del Bernini, dell'Algardi - ma divenne sempre più importante, specie nella decorazione, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] artisti sempre, anche stranieri, quali F. Zuccari, Pietro da Cortona, A. Algardi, C. Maratta, C. Rainaldi, il Baciccio, C. Errard, C. Le della galleria di monsignor Mossi di Morana, vescovo di Alessandria, furono arricchite nel 1833 col dono di una ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] e ad altre fiere. Specialmente famoso il sarcofago "di Alessandro", con magnifici altorilievi conservanti tuttora l'antica policromia ( i sarcofagi di Urbano VIII (Bernini) e di Leone X (Algardi) a S. Pietro, in Vaticano; quello di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] Passione di Giambologna (Londra, Victoria and Albert Museum), quello di Alessandro Farnese di Francesco Mochi (Firenze, Museo Nazionale), quello della Cacciata di Attila dell'Algardi (Dresda, Albertinum); in assai minor numero invece sono i bozzetti ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] celebri sepolcri papali (del Della Porta, del Bernini, dell'Algardi, del Rusconi): il problema era quello di contemperare la struttura con urgenza a Roma la lista di queste per mano di Alessandro d'Este, figlio di Antonio, essendo stato mandato a ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] conobbe invece e si legò d'amicizia al conterraneo A. Algardi.
Nel 1641 lasciò Roma per combattere da volontario nella guerra re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta di Alessandro Magno di C. Le Brun, una "gioia" che venne trafugata ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] il giovane Canova a studiare in S. Pietro il Bernini, l'Algardi, il Rusconi.
La ricerca assidua della bella forma, qualsiasi fosse il 20 apr. 1743- Il Boni poté scrivere che "se Alessandro voleva essere dipinto soltanto da Apelle, B. può vantarsi che ...
Leggi Tutto