GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] era atteso di lì a poco l'arrivo di Alessandro de' Medici, cosicché l'imperatore avrebbe avuto l'opportunità Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 73, 90, 95; E. Fasano Guarini, Aldobrandini, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 113; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, in quello del cardinale Marcello Lante ed in quello editi dopo la sua morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera con i nomi di Amenus il ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] della casa Medici, Ippolito, figlio di Giuliano, e Alessandro, figlio di Lorenzo.
Questo incarico testimonia il grado di in questo periodo il C. provocò l'esilio di Silvestro Aldobrandini, esponente dell'opposizione ai Medici, che fu confinato per ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] nel marzo la caduta in disgrazia di Silvestro Aldobrandini aveva segnato il momento del riflusso dell'influenza 209, 210 s.; Delle lettere del comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro Farnese, Padova 1765, I, p. 93; II, pp. 111 ss.; III, pp ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] nel 1432, essendo rimasto vedovo, il G. sposò Pippa di Piero Aldobrandini (Manoscritti 360, c. 168v, 16 febbraio). In seguito fu "operaio di Castiglione del Terziere e per trattare presso Alessandro Sforza l'acquisto di trecento fanti per portare ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] busto di Olimpia Maidalchini, suocera della principessa Aldobrandini (1648-50: Roma, Galleria Doria M. Pirondini, Genova 1982, pp. 52-70, 75-77, 132-134; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven 1985, pp. 254 n. 26, 344, 466; I. Belli Barsali, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da Alessandro II. Grandi feudatari nel Molise, iniziarono a gravitare verso Napoli III re di Polonia e inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Caterina sposarono rispettivamente Ascanio Massimo (nel 1576), Alessandro Monaldeschi e Orazio Bandini (1587). Quest'ultimo Francisco de Toledo, di cui il figlio cardinale e l'Aldobrandini erano gli esecutori testamentari, e fu usato da alcuni nunzi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] a Roma il 26 genn. 1592, assistito dal card. Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu e latini, passò dapprima al duca di Urbino, quindi, sotto Alessandro VII, fu portata a Roma, e collocata parte nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] al servizio del suo stesso signore, il cardinale Alessandro Farnese. Certo è che egli, sicuramente a Roma infatti fedelmente in tutte e due le edizioni i passi incriminati dall'Aldobrandini e presenta rispetto ai manoscritti (cfr. Bibl. Ap. Vat., ...
Leggi Tutto