• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [210]
Storia [85]
Religioni [78]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [23]
Musica [9]
Diritto [9]
Archeologia [8]
Diritto civile [6]

CHIGI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Augusto Enrico Stumpo Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese. Pur essendo indubbiamente le fortune [...] della famiglia a Roma dovute in gran parte alla volontà di Alessandro VII, alla morte di quest'ultimo la posizione del nipote Agostino , nel palazzo di piazza Colonna acquistato dal padre dagli Aldobrandini nel 1659 il C. amava recarsi spesso a Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] di restauro - già iniziati durante il pontificato di Alessandro VIII - della monumentale fontana dell'Acqua Paola sul ed ecc.mi principi signori D. Paolo Borghese e D. Olimpia Aldobrandini,poesie, Roma 1639; Le nozze del principe Francesco Pico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMMELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMELLI, Giovanni Francesco Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] egli doveva essere una figura di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore dei Paesi Bassi, lo volle con mostra" di soldati che partivano al comando di G. F. Aldobrandini per l'Ungheria, tenutasi al Borghetto sulla via Flaminia (Riga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Renato Valerio Castronovo Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] generale di Milano, dopo la contrastata elezione di Ippolito Aldobrandini al pontificato. Da Clemente VIII egli riportò, in matrimonio con Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati di Parma e Piacenza. Tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Stefano Andretta Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] . Impugnando una vecchia convenzione stipulata tra il nonno Stefano e Alessandro Colonna nel 1540, venne a un accordo con la cugina fu presto interrotto: per intercessione del cardinal Aldobrandini presso il nunzio in Fiandra Ottavio Frangipane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Fabio ** Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] B. a Roma, lo nominò precettore del nipote, l'adolescente Alessandro da lui stesso elevato alla porpora, e l'8 genn. 1588 facevano pure capo, come scriveva al cardinale Pietro Aldobrandini il 17 luglio 1593, cospicui gruppi di profughi cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ALDOBRANDINI – CONTRORIFORMISTICO – LORENZO CAMPEGGI – ANTONIO VIEIRA

GOZZADINI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Annibale Clizia Magoni Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] del cardinale Cinzio Aldobrandini, con il titolo Tempio all'illustrissimo et reverendissimo signor Cinthio Aldobrandini cardinale S. Giorgio . Libri di ricordi; 12-13: Annibale di Alessandro. Materiale per la storia delle famiglie bolognesi raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERUBINO GHIRARDACCI – CINZIO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – LAVINIA FONTANA – ETÀ MODERNA

CALDERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] senatoris bononiensis viri clarissimi Tumulus, la raccolta stampata a Bologna nel 1597con dedica al cardinale Cinzio Aldobrandini; infine quattordici sonetti e due liriche latine figurano nel Tempio all'illustrissimo e reverendissimo sig. Cinthio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Alfonso Tiziano Ascari Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] il cardinale Odoardo divenne, insieme con la duchessa vedova, Margherita Aldobrandini, reggente del ducato: il C. lo seguì perciò a sostanza egli diceva che i duchi Pier Luigi, Ottavio, Alessandro e Ranuccio si erano sempre adoperati, anche con grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] una bellissima collezione di statue e lapidi antiche. Dal cardinale Alessandro de' Medici (poi Leone XI) il 14 marzo 1591 il 1597 partecipò alla spedizione comandata dal cardinale Pietro Aldobrandini contro Cesare d'Este per l'annessione di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali