TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] che nel 1604 un giureconsulto napoletano, G. P. D'Alessandro, premise a un suo studio sulle fonti della Gerusalemme. dal giugno, ospite del nipote di Clemente VIII, Cinzio Passeri-Aldobrandini; cominciano - troppo tardi! - tempi migliori; ma anche ora ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e sentieri nascosti e serpeggianti accanto a ruscelli. Villa Aldobrandini a Roma viene trasformata e la seguono moltissime altre in , si vedono spesso raccolte di animali vivi.
Alessandro il Macedone riportò numerosi animali dalle sue spedizioni ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , Ippolito Forini, Giulio Fiesco, Paolo Isnardi, Alessandro Milleville, Giulio Giusberti (l'Eremita), e, infine lo stato, ma si trovò subito in lotta con gli zii Aldobrandino e Francesco, pretendenti alla signoria di Ferrara, che egli sottomise con ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 232. Innocenzo IX, Bolognese, G. Antonio Fachinetti (1591-1591); 233. Clemente VIII, Fiorentino, Ippolito Aldobrandini (1592-1605); 234. Leone XI, Fiorentino, Alessandro de' Medici (1605-1605); 235. Paolo V, Romano, Camillo Borghese (1605-1621); 236 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] 1558-1601) intagliatore di legname, pittore, prospettico; e Alessandro (1551-1596) pittore, entrambi fratelli e aiuti di sala clementina in Vaticano (1597-98), quella della cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva (1601), la pittura della ...
Leggi Tutto
Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] gli occhi bassi e tutta vergognosa" per l'avvicinarsi di Alessandro, che le offriva una corona. Sorridevano intorno gli Amori, parietale di età romana, notissima col nome di Nozze Aldobrandini, sia da riconoscere l'influenza diretta del quadro di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1612, successe a Ranuccio I, subentrando in luogo del fratello primogenito Alessandro deficiente, nel 1622; rimase però sino al 1626 sotto la tutela della madre Margherita Aldobrandini e dello [...] zio cardinal Odoardo. Principe irrequieto e ambizioso ebbe peraltro vedute assai larghe; e fu notevole a ogni modo il suo continuo e attivo intervento nella vita politica dell'Italia, pur appoggiandosi ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1566 - ivi 1638 circa). Liutista e compositore, operò a Mantova (1582) alla corte dei Gonzaga, a Ferrara alle dipendenze di Alfonso II e infine a Bologna (dal 1597) presso il card. Pietro [...] Aldobrandini. Membro dell'Accademia dei Filomusi, gli fu a lungo attribuita, erroneamente, l'invenzione dell'arciliuto. A P. si devono, tuttavia, modelli di liuto basso con innovazioni tecniche interessanti. Gli viene anche attribuita la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] stati conferiti dall'arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici - da un prelato, cioè, anch'egli particolarmente vicino al futuro santo e alla sua cerchia - paiono legittimare la supposizione che nell'Aldobrandini la scelta del sacerdozio sia stata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] lo stato ecclesiastico, decise di sposare Olimpia Aldobrandini, principessa di Rossano, il 10 febbr di donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri ...
Leggi Tutto