• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [251]
Arti visive [87]
Storia [85]
Religioni [54]
Letteratura [55]
Diritto [38]
Diritto civile [26]
Lingua [24]
Musica [18]
Temi generali [19]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] più forte che per altre letterature della Confederazione. A. Alberti (n. 1936) che ripercorre la storia d'una i compositori della S. francofona, come P. Wissmer (n. 1915), R. D'Alessandro (1911-1959) e R. Gerber (n. 1908), ma anche per alcuni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] l'influsso dell'ellenismo portato dalle armi di Alessandro il Macedone. Riesce quindi assai difficile distinguere ciò - da Lorenzo Ghiberti a Paolo Uccello, a Leonardo da Vinci, a Alberto Dürer - s'innalzano, così, dall'opera d'arte alla ricerca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] esiste catalogo illustrato. Oltre le opere generali sull'architettura di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, di V. si vedono spesso raccolte di animali vivi. Alessandro il Macedone riportò numerosi animali dalle sue spedizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] per dizionario enciclopedico" è l'abate F. d'Alberti di Villanova (Dizionario universale enciclopedico della lingua italiana, Lucca del XXII volume, che finisce con la biografia di Alessandro Manzoni, l'editore fallì, e tutte le rimanenti voci ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] un medaglista (supposto Niccolò Spinelli), dello stesso; la Natività, di Albert Bouts; San Giovanni e le Pie donne, giudici ebrei e soldati cittadini, definitivamente conquistata nel 1586 da Alessandro Farnese, Anversa è gravemente e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Dall'aneddoto poi dell'architetto macedone Dinocrate, che proponeva ad Alessandro il Grande di fondare una città sulla palma della mano di preziosamente lavorato. I rapporti tra Leon Battista Alberti e il Pasti per la fabbrica del Malatestiano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , dell'imperaratrice Maria, ecc.). Il figlio suo Alessandro lavorò alla corte bavarese e vi godette moltissimo favore lustri di onorato servizio, nel 1839 fu istituita da Carlo Alberto la medaglia mauriziana per il merito militare di dieci lustri, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] correre in loro soccorso, liberandoli dal doppio assedio. Alessandro III riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il censo causa del mare agitato non poté imbozzarsi. Invece il Carlo Alberto, sotto l'abile guida di Galli della Mantica, si collocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801) Giovanni CALO' Vito A. BELLEZZA Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] C. Freinet in Francia; O. Decroly in Belgio; M. Boschetti Alberti in Svizzera, che ha, nell'"Institut J.-J. Rousseau" fondato nel della scuola attiva, Firenze 1953; V. D'Alessandro, L'educazione attiva nei suoi principî psicologici, Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] d'inferno. In basso, a destra, d'ignoto, la statua d'Alberto V d'Este, a sinistra la testa di Clemente VIII, bronzo dell Lodovico Agostini, Ippolito Forini, Giulio Fiesco, Paolo Isnardi, Alessandro Milleville, Giulio Giusberti (l'Eremita), e, infine, ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
omoaffettività
omoaffettivita omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali