MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] il 1804 e il 1807) e protezione da parte del nuovo zar Alessandro I. Ma il suo carteggio di età napoleonica (Arch. di Stato del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926, ad ind.; B. Croce, Il duca di Serracapriola ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] il quale intrecciò una nutrita corrispondenza (Dario Puccini, Rafael Alberti. Corrispondenza inedita, 1951-1969, Milano 2009); ne curò conservato a Firenze, presso l’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto scientifico letterario G.P. ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] non portò a termine perché chiamato a incarichi di tipo politico. Nel 1535 fu infatti richiesto a Firenze dal duca Alessandro de’ Medici e designato a far parte del seguito che lo avrebbe accompagnato a Napoli, a incontrare l’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] e di lor fue (questa volta è il nome del p. che fa individuare i figli, Alessandro e Napoleone degli Alberti, conti di Mangona); Pg XI 59, Pd XII 79, Cv IV V 6 Iesse fu padre del sopra detto David, XXV 10, XXVI 9, XXVII 20. O si rafforza il valore ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] 91 di Cortona per soli, coro e orchestra (1960); Alessandro Tadei, Missa sine nomine a sedici voci per coro Erato 1971); Florilège du clavecin à Venise (Galuppi, B. Marcello, Alberti, Bertoni, Turrini, Pescetti, Platti; 1971); A. Scarlatti, Toccate ( ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] del palazzo della Cancelleria, allora abitato dal cardinale Alessandro Peretti. La data 1600 compare negli angoli del della sala del Concistoro in palazzo Vaticano, opera di Cherubino Alberti e di Bril. Faldi assegnava al L. alcuni paesaggi della ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] gli studi di figura e di tecnica a olio presso l'atelier di Giuseppe Vizzotto Alberti. Nei due anni di permanenza veneziana frequentò il pittore Alessandro Zazzos e divenne amico di Carlo Guaita, prossimo a divenire violoncellista famoso.
Il M ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] nel 1601 il M. firmò la Circoncisione con s. Caterina d’Alessandria per la pieve di S. Pietro a Iolo e venne pagato 1980, pp. 81, 207, 209, 265; La Galleria di Palazzo degli Alberti. Opere d’arte della Cassa di risparmi e depositi di Prato, a cura ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] anno dopo aver licenziato per la chiesa di S. Caterina d'Alessandria la pala omonima, firmata e datata 1810 sul retro, ove Borgo S. Giacomo, Imola 1981, p. 343; M.G. Alberti, Un singolare capitolo della cultura imolese nel secondo Settecento: la ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] entrare a soli sei anni nel ginnasio barnabita di S. Alessandro ed essere poi (1802) ammesso alle lezioni di retorica del nazionale", il Vocabolario della Crusca - confrontato con l'Alberti e con i dizionari universali della lingua italiana di Verona ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....