FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] familiares, III, 16); per lo stesso fine chiederà ad Alessandro VI il permesso di accedere alla Biblioteca Vaticana (I, 1 il Dialogus de educatione liberorum vede il Fantuzzi e l'Alberti interlocutori del F. che ribadisce la necessità di una lenta ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] , pp. 8-15, tavv. II-V). È ugualmente nella cerchia di Alessandro e di Pyrgoteles che bisogna collocare i due c. circolari dell'Ermitage (Neverov H. Kahler ha dedicato uno studio dettagliato (Alberti Rubeni Dissertano de Gemma Augustea, Berlino 1968 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] per la chiesa di S. Rocco a Riva del Garda e quello della poetessa Francesca Alberti de Lutti (1882, marmo), destinato alla cappella della villa di famiglia a S. Alessandro di Riva, per la quale il M. avrebbe eseguito, più tardi, un altro medaglione ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Scotti, Antonio Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni Battista Alberti e Federigo Burlamacchi. In questo periodo iniziò la 133-135; n. 10, coll. 147-150) l’opera di Alessandro Bossi Della vita del beato Bernardo Tolomei... (Bologna 1746), puntando il ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] grottesca e in rapporti di lavoro con Alessandro Allori, incoraggia a ipotizzare che un pp. 63-68; M.P. Mannini, B. S., Il sogno di Giuseppe, in Palazzo degli Alberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, Milano 2004, n. 33, pp. 97, 100; E ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] tratta della commedia autobiografica Philodoxeos scritta da Leon Battista Alberti che si firmò con il nome di Lepido, ingannando completo, nei Commentarii in Iliadem di Eustazio a cura di Alessandro Politi (I, Firenze 1730, pp. XLI-LXVII).
A ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] immediatamente successivi (Giovanni Merlini, Leone Cobelli, Alessandro Padovani) - occupa un posto importante nel cura di C. Piana, I, Bologna 1976, ad indicem; L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, cc. 144v, 146r; S ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] della basilica affidati al progetto di L.B. Alberti e alla realizzazione del suo discepolo B. Rossellino committente spagnolo nella Roma di Alessandro VI: Bernardino Carvajal, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] .
Il D. venne richiamato a Rodi.
Alla morte di Alessandro VI (1503), il gran maestro si preoccupò di ristabilire gli ), 3-4, pp. 59-73 (con notizie su altra corrisp.); L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia…, Bologna 1550, c. 11v; U. Foglietta ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] accomodamenti vari, nel repertorio biografico cinquecentesco di Leandro Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517 regolari alla vita politica. Il 7 nov. 1496 Alessandro VI aveva ordinato la riunione di vari conventi domenicani ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....