ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] Milano 1984, pp. 176 s., 327; R. Cessi, Gli Alberti di Firenze in Padova. Per la storia dei fiorentini a Padova, 121, 289 s., 302, 339, 437; P. Rosso, Sermoneta, Alessandro e Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XCII, Roma 2018, ad ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Bettini caddero nel vuoto: il re di Francia rispose che "Alberto predicto stava con essa [maestà] v'erano già passati dui sforzi e la costanza del M. furono premiati: nel 1493 papa Alessandro VI lo inviò a Napoli come commissario. Nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] nobilissimi pensieri (autori delle parti precedenti sono Guido Casoni, Tommaso Stigliani, Filippo Alberti, Giovan Battista Leoni, Antonio Ongaro, Alessandro Gatti).
Maggiore successo ottennero le Epistole amorose, in versi, pubblicate unitamente agli ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] Mocenigo, con l'altro rappresentante veneto a Bergamo, Alessandro Ottolini, e il richiamo ufficiale che furono costretti Repubblica Cisalpina, I, 1, a cura di C. Montalcini ed A. Alberti, Bologna 1917, pp. 46-7; Le "Annotazioni" di Francesco Calbo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] L. inviò a Milano alcuni disegni per la facciata di S. Alessandro, conservati nella Biblioteca Trivulziana (Raccolta Bianconi, t. VII, pp. poi il figlio Martino.
Fonti e Bibl.: R. Alberti, Origine et progresso dell'Accademia del dissegno, de' pittori ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Maffei (15 apr. 1569), Consalvo Fernandez de Cordova (poco dopo), Alessandro Vpapa e S. Bernardino (14 ag. 1569), Platone (17 marzo Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] definitivamente ai propri diritti su Pesaro in favore di Alessandro Sforza, sia cercando di rafforzare grazie all’appoggio , Milano 1845, p. 104; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1882, p. 429; A. Luzio, Cinque lettere di Vittorino ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] ’ in S. Maria della Consolazione stimate, nel 1597, da Cherubino Alberti e Cesare Nebbia (Cosmo, 1985, p. 114 n. 19): giardino» di villa d’Este a Tivoli, su committenza del cardinale Alessandro d’Este (Seni, 1902, p. 120); suo collaboratore fu tale ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] Scalvini descrisse gli incontri romani con personalità del calibro di Alessandro Verri, Antonio Canova, Angelo Maj. Nel 1818 trovò compromessi o sospettati politici (1820-1822), a cura di A. Alberti, Roma 1936, ad ind.; G. Mazzini, Scritti editi ed ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] da Perugia per sfuggire alle truppe francesi, papa Alessandro VI aveva avuto modo di conoscere la religiosa e da Rieti. "La seconda Caterina da Siena" 1467-1501, Roma 1967; A. Alberti, Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540. Premesse e sviluppi nei ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....