Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] nella Marca Trevigiana, e di una Adelaide dei conti toscani Alberti di Mangona, Cunizza nacque alla fine del sec. XII, si attribuiva, in quanto già nel 1258 una bolla di papa Alessandro IV aveva liberato da ogni schiavitù, " pienamente e per sempre ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] lignea della Madonna del Rosario, ivi collocata nel 1625 e in quello stesso anno dorata da Simone Alberti di Bormio (Libro ... di Santo Alessandro..., ms., ad annum 1625), include nelle nicchie laterali due piccole sculture lignee settecentesche di S ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] temere per la sua vita e costrinse il nipote Alessandro. che egli aveva sistemato al servizio di Ottavio Farnese Roma 1978, pp. 656 s., 666 s., 672 s., 676 S.; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, cc. 37v-38r; M. Salvi, Historia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dei manieristi del primo Seicento romano (E Fenzoni, gli Alberti, il Pomarancio e il Cavalier d'Arpino), per L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di Alessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40, pp. 72ss.; U. Ruggeri ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] 1881) dal Castets con una cautela forzosa suggeritagli da Alessandro D'Ancona, allora nell'acme della sua autorità. Cautela e da altri creduto il Latini), dei «frati Alberti» nel «frate Alberto» del Fiore (erroneamente preso per un impostore, ma ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ., ha ottenuto una famosa consacrazione letteraria grazie ad Alessandro Manzoni, il quale cita alcune grida all'interno individuare l'esistenza di eredi, nati dal matrimonio con Angelica Alberti. La data di inizio della sua attività è da anticipare ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] , quattro di argomento mitologico e quattro dedicate a Storie di Alessandro, oggi disperse in collezioni private (Magrini, 1988, pp. 41 l'incarico da parte del vescovo di Trento Felice Alberti d'Enno di decorare alcuni ambienti della sua residenza ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] di questo per una «nobile giovane donna detta Cosa» (Rime, cit., p. 34) che, secondo Alessandro Wesselofsky (in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti..., 1867, I, p. 67), potrebbe essere la «venerabile e giovane donna di grande intelletto e di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] dal Gherardi. Nel 1537, in seguito all'uccisione di Alessandro de' Medici, il G. si trovò coinvolto, sembra creating the first man. Drawings by C. G. and Cherubino Alberti, in Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte, 1989-90, nn. 5 ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] padri fondatori della RAS, il direttore gerente Alessandro de Daninos, entrò in quella prestigiosa delle assicurazioni, Roma, anni 1902, 1908 e 1915, ad voces; M. Alberti, Le società di assicurazione a Trieste, in Riv. delle società commerciali, V ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....