AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] alla sua Lectura, per mano del suo scolaro Alessandro di Sant'Egidio.
Sono dovute a evidenti equivoci I(1957), pp. 7-11 (testo, pp. 10 s.); A. Alberti, Scuole italiane e giuristi italiani nello sviluppo storico del diritto inglese, Bologna 1937, ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] soc., 2004, 514 ss.; Pasquariello, c., Art. 2495, in Maffei Alberti, a., a cura di, Il nuovo diritto delle società, vol. III S., Seppellimento prematuro, cit., 823 ss.; D’alessandro, P., Cancellazione della società e sopravvenienze attive: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] risente in parte delle premesse teoriche di Leon Battista Alberti (Descriptio urbis Romae, 1443-45 o 1452-53 ), pp. 335-41.
G. Scaglia, The Origin of an Archaeological Plan of Rome by Alessandro Strozzi, in JWCI, 27 (1964), pp. 137-59.
R. Fubini, s.v. ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dal poema eroicomico la Secchia rapita di Alessandro Tassoni (1622), componimenti poetici e romanzi (Trombetti Budriesi, Una città, 2001, p. 22).
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Libro primo della deca seconda delle Historie di Bologna, Bologna 1588, p. 17 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] .
È imminente la pubblicazione, a cura di Alessandra Grandelis, di una prima tranche dell’epistolario moraviano Genève 2014.
Per gli scritti dedicati alle arti: Nota bibliografica alla sezione Alberto Moravia e l’arte, a cura di A. Cau, in Quaderni, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] essere stata la Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti (Bologna 1550), anche se i due unici riferimenti di Stato di M. Francesco Guicciardini, con una dedicatoria ad Alessandro Farnese, che dopo un lungo assedio aveva riconquistato Anversa in ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] fedeltà ai testi, che aveva appreso alla scuola di Alessandro D’Ancona e dello stesso Tocco, e che aveva inoltre , di Francesco Guicciardini – in forma più pessimista – e di Alberti.
Il naturalismo di Campanella si nutre dunque dello spirito di Pico ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] di Boboli il 1° luglio 1661, con le coreografie di Alessandro Carducci, la musica di Anglesi, le scene e le macchine Immobili, proprietari del Teatro di via della Pergola in Firenze. Inventario, a cura di M. Alberti et al., Roma 2010, ad indicem. ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] una giustizia superiore, umana o divina, che si serve della v. come il più idoneo strumento di pena: è il caso dei fratelli Alberti (If XXXII 21 ss.) e dello stesso episodio di Ugolino, che addenta la nuca dell'arcivescovo Ruggeri (XXXIII 1 ss.).
Il ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] Canti di Giacomo Leopardi, dopo l’edizione del 1917 di Alessandro Donati, apparve nel 1938 Leone Ginzburg, intellettuale di vaglia e 1960 e il 1973 le Opere volgari di Leon Battista Alberti; Bernard Weinberg firmò i Trattati di poetica e retorica del ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....