• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [154]
Biografie [234]
Religioni [63]
Storia [57]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [20]
Musica [13]
Diritto [12]
Temi generali [9]

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] statura (Herod., iv, 7). Il suo desiderio di somigliare ad Alessandro Magno lo induceva, secondo i biografi, a tenere torto il collo Vaticano (Sala dei Busti), un busto restaurato a Villa Albani (Roma), una testa su busto moderno al Museo Torlonia ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] ad Eracle è riservata solo una parte di fianco. Così nel mosaico di Villa Albani T. atletico e giovanile con il volto e la chioma agitata di un Alessandro, domina la figurazione mentre porge la mano alla fanciulla che scende dalla roccia con un ... Leggi Tutto

DURANTE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Annibale Stephen Paul Fox Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] sotto la sua direzione i pittori Bernardo Castelli, Gherardo Spini, Alessandro Turchi e Antonio Bassetti (Heilmann, 1973, p. 111; 1955.1959) spiccano quelle per i quattro tondi di Francesco Albani, quella per la Sibilla del Domenichino, quella per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] I, fatto dal Thorvaldsen. Nel 1831 donò all'Accademia di Carrara il busto in gesso del card. Albani. Nel 1839 il principe Alessandro di Russia acquistò dal B., per il palazzo d'Inverno di Pietroburgo, un'altra serie di statue, fra cui Telemaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERTI, Giovanni Rosalba Amerio Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] due affreschi nel coro di S. Croce. Nel duomo di Alessandria dipinse episodi della Vita della Beata Vergine e di s. pittore Giuseppe Amedeo che, raccomandato dal card. A. Albani, ebbe diverse commissioni per la corte sabauda e dopo peregrinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIALDIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDIERI, Girolamo Laura Tardini Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593. Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] in collaborazione con Antonio e Ludovico Viviani e Alessandro Vitali, tra i maggiori esponenti della prima scuola Caterina la tela raffigurante le ss. Teresa e Caterina. Nel Museo Albani due tele di notevole interesse: la Madonna e santi el'Assunta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] il già citato ritratto di Isocrate (cfr. busto a Villa Albani). Non è certo che tutte queste opere risalgano all'inizio artista aulico al servizio dei principi ellenistici Mausolo ed Alessandro. Per il primo lavorò ad Alicarnasso, nella decorazione ... Leggi Tutto

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] non sia antenore al IV sec. a. C. perché solo dopo Alessandro Magno e i suoi successori vanno in uso le bende sulla fronte come con statue: il Visconti pensò ad un'erma di marmo di Villa Albani (n. 112) nella quale il personaggio ha il capo velato, ... Leggi Tutto

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] e per questo entra in contatto con i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante di Parma, così le pitture della Lesche secondo Pausania, o il carro di Alessandro secondo Diodoro, o la tomba di Mausolo, costruzioni mentali, tra la ... Leggi Tutto

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] ad A. dopo il 178, quando ebbe il titolo di oikistès. Si è ricercato il ritratto di A. anche in due teste di Villa Albani (Casino 1039 e Kaffehaus 755), in una del Capitolino (Filosofi 9) e in un'altra a Madrid. Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali