ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] portici Ercolani, da più parti si riporta il nome di Alessandro Rossi, un architetto di Osimo: la questione dei ruoli dell all'E. dopo la morte, su proposta del cardinale G. F. Albani, una lapide con effigie nel Bosco Parrasio a Roma, onore concesso ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] alla galleria di palazzo Verospi affrescata da Francesco Albani; successiva al 1662 - anno in cui Farnese come Dughet, Garzi e lui stesso, avevano lavorato alla galleria di Alessandro VII. Garzi, proprio come Dughet, doveva essere un amico del L ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] eseguita intorno al 1690 perché vi compare lo stemma di Alessandro VIII, il Bellori concepì un'elaborata allegoria). Ma il marzo del 1716, sia il modello oggi nella collezione di Castelbarco Albani a Milano. Gli affreschi in S. Francesco a Ripa e in ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] bronzea di un "certo marchese dei bagni", richiesta da Alessandro Marini, ma incompiuta o distrutta.
Nel 1635 lo I. di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp. 92-95; I. Chiappini di Sorio, ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] predisporre il progetto del nuovo teatro Comunale (poi Alessandro Bonci), da erigersi sul sedime di palazzo Spada. di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1995-96; A. Albani - M. Bonvini Mazzanti - G. Moroni, Il teatro a Senigallia, Milano ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Ambasciatori, ferrarese. Per benevolenza del principe Alessandro Torlonia fu impiegato nell'amministrazione dei di F. G. e la decorazione pittorica di Giovan Battista Caretti, in Documenta Albana, s. 2, IV-V (1982-83), pp. 107-118; Villa Torlonia, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l per rendergli omaggio numerosi artisti, tra i quali Alessandro Battaglia, Vittorio Grassi, Rodolfo Villani, Carlo Montani, ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] S. si fa risalire comunemente al simulacro del tempio di Alessandria, il colossale Serapeo che la tradizione più comune attribuisce a migliori repliche è il frammento in basalto verde di Villa Albani. La replica più nota è il colossale busto in marmo ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] date nelle sue poesie, undici figli, dei quali è noto solo Alessandro, a sua volta pittore e poeta. La numerosa prole e Padova, G. Percacino, 1558; La seconda parte, Venezia, G.G. Albani, 1562 (colophon 1563); La terza parte, ibid., B. Zaltieri, 1569 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , pp. 240 s. docc. 5-8).
Tra il 1591 e il 1597 Paracca attese all’esecuzione del sepolcro del cardinale Giovan Gerolamo Albani (morto nel 1591) in S. Maria del Popolo.
In parte legato ai modi distintivi della tomba sistina, il monumento rivela una ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...