• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [227]
Arti visive [118]
Religioni [51]
Storia [41]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [12]
Musica [10]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [3]

CHIAROTTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROTTINI, Francesco Aldo Rizzi Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] banchetto di Cleopatra,La famiglia di Dario davanti ad Alessandro,Il trionfo di Venere,La Fama,La Gloria,L' le misure di un edificio); I. Chiappini di Sorio, in Notizie da Palazzo Albani, 1975, 1, pp. 38 s.; A. Rizzi, Venetische Malerei (catalogo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – DELLA TORRE DI VALSASSINA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – CASTELFRANCO VENETO

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] Eustachio (1716), diretti rispettivamente da Matteo Sassi e Alessandro Speroni. Studi recenti hanno ascritto a Sardi la lo stesso Corradini e la famiglia del pontefice Clemente XI Albani a far sì che a Sardi venisse commissionato il rifacimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MONTOPOLI DI SABINA – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe. Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] Eustachio (1716), diretti rispettivamente da Matteo Sassi e Alessandro Speroni. Studi recenti hanno ascritto al Sardi la lo stesso Corradini e la famiglia del pontefice Clemente XI Albani a far sì che al Sardi venisse commissionato il rifacimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – SANT’ANGELO IN VADO – CARLO DE DOMINICIS

SAVELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giulio. Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] 000 scudi. Nello stesso anno, dopo una supplica ad Alessandro VII e il conseguente breve di autorizzazione (datato 11 dell’asta fece valere la sua prerogativa di sovrano e incamerò Albano, esborsando 440.000 scudi ai creditori di Savelli. Era la ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – CAVALIERE DEL TOSON D’ORO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CARLO II D’ASBURGO – STATO PATRIMONIALE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] 1673 vengono esposte, nelle chiese di Gorlago e di S. Alessandro della Croce in città, le pubblicazioni per gli ordini sacri, ; l'antiporta della raccolta delle Rime del conte G. Albani (Bergamo 1677); e altre incisioni sparse tratte da un dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Francesco Giampiero Brunelli – Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] tra natura e arte, Roma 2014, pp. 107 s.; M. Corsi, Trasformazioni urbane sui Colli Albani nel secolo XVII: espansioni territoriali e nuovi tracciati viari tra i pontificati di Urbano VIII e di Alessandro VII (1618-1667), Roma 2017, pp. 92 s. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] di Morlupo e diventò il confessore di Francesca don Alessandro Migliacci, che era discepolo di Filippo Neri. Seguendo l del marchese Francesco Crescenzi, il chirurgo Marco Antonio Albani estrasse il cuore dal cadavere: il muscolo apparve segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Ludovico Stefano Tabacchi PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] suo nome circolò brevemente tra i papabili. Pochi anni dopo, nel conclave del 1724, seguì il partito del cardinale Annibale Albani, in nome della fedeltà all’eredità di Clemente XI. Durante il pontificato di Benedetto XIII (1724-30), assunse un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIUSEPPE SANFELICE – GIURISDIZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

PORCIA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Egidio Dario Busoni PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] le finestre e l’altare, quest’ultimo opera di Alessandro Specchi. Allo stesso architetto era stato affidato anche l dei porporati di vecchia e di recente nomina, capeggiate da Annibale Albani e Neri Corsini, quest’ultimo, all’inizio di aprile, propose ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO SPECCHI – CHARLES DE BROSSES

LONGHENA, Melchisedech

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec) Andrew Hopkins Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] . 1269-1289; Id., Nuovi documenti sul L., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), pp. 181-188; G. Vio, Nella cerchia del Vittoria, il Greco, i Greci: con alcune brevi stravaganze, in Alessandro Vittoria e l'arte veneta della maniera, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali