C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] erano riuniti in quel di Viterbo – dove nel 1257 papa Alessandro IV aveva trasferito la sede della curia pontificia a causa essere umili, perché non si obbedisce alla voce di Dio. Così Albani si arrese e assunse il nome di Clemente XI. La durataLa ...
Leggi Tutto
Non si sa cosa pensò papa Clemente XII quando, nel 1734, osteggiò la vendita delle opere d’arte pontificie, messa in atto per cupidigia dal cardinale AlessandroAlbani, e le raccolse nei Musei Capitolini [...] aprendoli alla città. Cosa spinse, nel 1795 c ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi.
Vita e attività
Passato dalla carriera delle armi a quella ecclesiastica, nel 1720 fu...
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte ha sugato di quella bondante e perffettissimo...