Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] età tardoimperiale: la necropoli doveva appartenere a una piccola comunità agricola, residente in un villaggio o in una fattoria di greca dotata di carri da guerra). Nel 331 a.C. Alessandro Magno, nel corso della sua irresistibile avanzata, si era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ad età achemenide e determina la situazione che troveranno Alessandro e i suoi successori.
Altri insediamenti rurali e e cittadini comuni. Tale centro urbano era circondato da terreni agricoli. Più che all'impero azteco, il popolo era fedele al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] dinastia flavia e che trovò espressione letteraria nell'Agricola di Tacito e negli scritti di Plinio ma non in Britannia; esemplari eccezionali provengono da Ampurias ed Alessandria. Wuilleumier ed Audin hanno identificato oltre 15 maestri-vasai di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a seguito della spedizione di Nearco o degli ammiragli di Alessandro Magno nel Golfo Persico. Durante il regno dei Seleucidi, di rovine: il complesso cultuale dello Shib al-Aql, il centro agricolo di al-Jafna e la città fortificata di Y./Ad-Durayb. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] collegare con la permanenza di Arpalo in Asia come tesoriere di Alessandro. In questa accezione di heròon sono da intendere il tempio più allusivo che iconografico, le scene di attività agricola o artigianale esprimevano il senso della vita vissuta, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] religiosa per le pratiche necessità di un'azienda agricola. Né diversamente avveniva della villa di Agrippa mosaico figurato del mondo antico, il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso, come un prezioso tappeto, nell'esedra prostila centrale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] causa dell'interramento del bacino antistante) in centro di produzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza, anch'essa percorso verso l'agorà si eleva il propileo dedicato ad Alessandro Severo, un monumento unico nel suo genere in Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] mura, delle case, dei templi e la distribuzione del territorio agricolo, oltre che la delimitazione di un'agorà (VIII, 6 in Asia con la costruzione delle mura di Alicarnasso, di Alessandria in Troade, di Eraclea sul Latmo, Seleucia Pieria ed Efeso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a Vico.
Del resto, l’intenso sfruttamento dei terreni agricoli campani, di proverbiale feracità, veniva sancito anche letterariamente dal De marmi pregiati, per essere poi completato con Alessandro Severo, Massimino il Trace e Gordiano III, come ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] .
Colofone, in Asia Minore, offre un esempio di città agricola del IV sec.: l'abitato non si presenta disposto regolarmente ad abitazione intensiva in quelle grandi metropoli dell'Impero (Alessandria, Antiochia, Atene, Corinto, Efeso, Smirne, ecc.).
...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...