SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel 1933.
Fatte uguali a 100 le cifre del 1922, l'indice della produzione agricola è salito a 105,9 nel 1929, disceso a 98,9 nel 1930 e Cisneros in Alcalà allo scultore fiorentino Domenico di Alessandro Fancelli, che teneva nel suo laboratorio lo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sviluppo economico e della maggiore prosperità agricola commerciale e culturale: i principi che più efficacemente contribuirono a tale stato di benessere furono Adriano, Commodo, Settimio Severo e Alessandro Severo: Traiano ne era stato, prima ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dalle coltura del caffè che richiedeva una mano d'opera agricola sperimentata, si giunse anzi all'eccesso opposto: lo stesso mineralogia e metallurgia (aveva avuto rapporti anche con Alessandro Volta); durante la guerra penisolare si era battuto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] i rilievi idrografici eseguiti nell'estuario del Plata da Alessandro Malaspina di Mulazzo, che nella sua famosa spedizione dato origine ad una saggia economia delle acque a scopo agricolo, ed a sistemi di irrigazione ingegnosi per rendere possibili ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gesuiti ne fecero una base per il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, il Ho-nan, in parte piano, è ricco di prodotti agricoli ed ha più facili comunicazioni.
c) Bacino del Hwang ho inferiore ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sec. IV, Pelagio la cui eresia, predicata in patria da Agricola, spinse papa Celestino I a inviarvi in missione i santi vescovi che va da Alberto Magno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] famosa raya o linea di demarcazione di papa Alessandro VI del 1493 aveva ripartito tutte le terre al Pacifico. Datasi al commercio delle pellicce anziché alla colonizzazione agricola, per la natura stessa del territorio assegnatole, essa estendeva ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , Torino 1925; G. Scassellati-Sforzolini, La Società Agricola Italo-Somala in Somalia, Firenze 1926.
Rapporti ufficiali: diverse case si avvalgono di tipi privati. Il prezzo in Alessandria si quota in talleri per cantari (un cantaro equivale a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 306 egli assunse titolo di re, sull'esempio dei generali di Alessandro, e pose per primo il suo nome con questo titolo sulle monete ad una popolazione di pastori e priva di ogni possibilità agricola, quale i Greci cercavano e andarono a trovare più ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] allora quasi doppio dell'attuale. Il secondo calcolo fu eseguito da Alessandro di Humboldt nel 1804, che valutò la popolazione in 5. nel 1925 furono comperati negli Stati Uniti macchine e strumenti agricoli per il valore di pesos 4.178.000 di fronte ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...