SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] vallivi, e costituiva una regione eminentemente boschiva ed agricola. Pur essendo diventata una provincia italiana, era ; Boria Kidrić, esecutore del piano economico quinquennale; Alessandro Bebler, ministro degli Esteri; Miha Marinko, presidente ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] 'anno stesso in cui il fratello Alessandro, che aveva partecipato ad un complotto contro lo zar Alessandro III veniva arrestato e condannato a spiega anche l'importanza data da L. ai problemi agricoli. L'abilità e la tenacia, con cui le applicazioni ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Duca. Vibo Valentia è l'emporio principale della zona agricola del Poro, specialmente per grani, olî, vini, ortaggi dei Bruzî, salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle (294 ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] sono oggetto di cacce distruttive ovunque la colonizzazione agricola avanza. Data la loro grande forza, docilità battaglia di Tapso nel 47 a. C. Tutti i successori di Alessandro li impiegarono nelle loro guerre, e Antipatro ne condusse per primo ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] abitabile, in scuole e in biblioteca. Centro di attività agricola e industriale, è anche sede d'istituti di beneficenza ( cartello indicatore della via di Roma, l'Assunzione di Alessandro, ecc., formano un curioso complesso iconografico. Anche l' ...
Leggi Tutto
La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] proprietà aveva fatto notevoli progressi, e la produzione agricola era assai superiore a quella della Moldavia. La Bucovina ma non riuscirono a vincere la resistenza dell'ospodaro moldavo Alessandro I. Il piano riuscì nel 1482 a Stefano V voivoda ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Cirene e le altre città della Cirenaica, si sottomise spontaneamente ad Alessandro. Nel 322 essa favorì l'infelice tentativo di Tibrone contro -Cirene-Derna, e che venne iniziata la colonizzazione agricola del suo fertile piano, onde el-Merg divenne ...
Leggi Tutto
ZARATHUSTRA
Antonino Pagliaro
È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] invece l'età di Z. a 300 anni prima di Alessandro Magno e parecchi studiosi moderni accettano questa data, che ha a noi nota dall'Avestā si ha un riflesso nelle prescrizioni d'indole agricola che gli sono attribuite in Plinio (XVIII, 24 [55] 200), ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] tentativo di organizzare e disciplinare la pacifica popolazione agricola su base militare. L'opera fu condotta con , 1875. Inoltre tutte le storie del regno di Paolo I e di Alessandro I. Per il movimento sociale: A. N. Pypin, Obščestvenno e dviženie ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] acque fu saldamente arginato. Oltre che centro di una regione agricola (nota specialmente per i suoi vini), Tirano presenta un 1505, e si ritiene che ne abbia fornito i disegni Alessandro Scala di Carona che scolpì il marmoreo portale. Altri credono ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...