COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] e notazioni di P. Colonna principe di Gallicano, dedicandola ad Alessandro VII. Il C. vi sostiene di aver voluto continuare l' in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p. 704; A. Ademollo, I teatri di Roma, Roma 1888, pp. 42, 44, 46, 54 s.; G ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] 1527, il G. andò a vivere con il cugino Alessandro di Neri Gherardini. Nel 1529 ereditò dalla famiglia materna 484; A. Lapini, Diario fiorentino, Firenze 1900, p. 345; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, IV, a cura ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] in patria nel 1536, favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa nel campo del cura di L. Contini, I, Firenze 1800, pp. 133ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] della bolla di Carlo V che legittimava il principato di Alessandro de' Medici.
Essendo stato istituito, in seguito alle " cura di A. Renaudet, Paris 1922, pp. 23 ss.; 264; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…,a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, p ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] Maria. La discendenza in linea maschile proseguì con Alessandro di Agostino, nato il 15 dic. 1652, che o sia notizie de' senatori fiorentini, Firenze 1775, p. 86;A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] con musica di Iacopo Melani, e, per il prologo, di Alessandro Stradella; e a Venezia, al teatro S. Moisè da una di alcuni cavalieri dei Sacro Ordine Gerosolimitano,Napoli 1841, p. 14; A. Ademollo, I teatri di Roma nel sec. XVIII,Roma 1888, pp. 119- ...
Leggi Tutto