GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] era stata per qualche tempo sotto il diretto dominio della Persia; ma allorché Alessandro Magno vi penetrò, la lontananza e la difficoltà delle comunicazioni avevano allentato i legami col potere centrale, e nel paese, noto ai Persiani col nome di ...
Leggi Tutto
VASVÁR (A. T., 59-60)
Carlo Morandi
Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab.
La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] divenuta più minacciosa nel 1663, quando Köprülü II, passó il Danubio e devastò la Moravia. L'imperatore Leopoldo I, intermediario il pontefice Alessandro VII, ottenne aiuti da Luigi XIV, e la marea degl'invasori fu così arrestata. La sconfitta turca ...
Leggi Tutto
MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-)
Francesco Gabrieli
Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] teatro d'una ribellione di un indigeno Prāda, vinto nel 521 dal satrapo di Battriana. Conquistata da Alessandro, fece parte dell'impero seleucidico; Antioco I vi fondò la colonia di Antiochia Margiane (Merw); per qualche tempo vi dominarono, poi, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] anno; a Nicea si scelse come data di riferimento l'equinozio del 21 marzo. In entrambi i casi ci si conformò alla pratica alessandrina (Anatolio di Alessandria, più tardi vescovo di Laodicea, intorno al 277 stabilì che il ciclo metonico era alla base ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] -1454 mentre terminò la versione del De animalibus, iniziata subito dopo, sotto il pontificato di Sisto IV; tradusse i Problemata d'Alessandro di Afrodisia nel 1453 e del De plantis di Teofrasto, rispettivamente, l'Historia nel 1451 e il De causis ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ultime non avevano alcun ruolo di rinnovamento rispetto alla geografia.
Tra i testi geografici innovativi, si deve citare in primo luogo il De naturis rerum libri duo di Alessandro Neckam. L'opera riprende un titolo già incontrato più volte, tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] latina di Iacopo Angeli da Scarperia, dedicata a papa Alessandro V nel 1406-1410. Si tratta di un'introduzione Buona Speranza è situato a circa 34° di latitudine sud. I dati di cui Waldseemüller disponeva per questo lavoro erano ancora meno ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] discorso Basilikon.
Sotto Costanzo II, in occasione della campagna contro i persiani, un certo Giulio Valerio elabora una versione latina del Romanzo di Alessandro, destinata probabilmente a circolare insieme al testo noto come Itinerarium Alexandri ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il 6,7% nel 2003, e Cuba, con il 6,3%. Tra i paesi più importanti, il Messico si colloca stabilmente intorno al 2,5%, e il potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di papa Alessandro VI, che con le due bolle Inter caetera tracciò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] tra loro assai diversi (per origini sociali, carriere, interessi), i cui destini appaiono però accomunati dall’esito amaro delle loro esperienze.
Il primo, il nobile lunigianese Alessandro Malaspina (1754-1810), ufficiale di carriera nella marina ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...