VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , Giovanni Lapicida, Vincenzo Vicentino, Domenico Fontana, G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che ornano il salone del palazzo Porto-Barbaran; al sec. XVIII, appartengono ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] - La più ricca e antica biblioteca di Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati nel 1855 e con altri legati nel 1857 dallo zaratino Pier Alessandro Paravia, professore di eloquenza all'università di Torino. Inaugurata il 18 agosto 1857 con ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] agitate vicende che seguirono alla morte di Alessandro Magno. La porta era fiancheggiata da due d'Italia, II, 1941, p. 677 segg. e in Rivista d'Albania, I, 1940, p. 279 segg., 319 segg., II, 1941, p. I, segg., III, 1942, p. 31 segg., p. 178 segg., IV, ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] . rispetto all'asse geometrico del Somma. Si può ritenere che sia così anche per i loro assi eruttivi. Tra il Somma e il Gran Cono si trova un'orrida valle (1902-1912), Giuseppe Mercalli (1912-1914), Alessandro Malladra (1915-1936), Giuseppe Imbò. L' ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] tali Pensieri (con il titolo "Parte de quesiti del S. Alessandro Tassoni modenese"), in data del 1608 aveva veduto la luce media annua dell'uva è di quintali 1.100.000 e tra i vitigni più pregiati sono il lambrusco di Sorbara, il lambruseo salamino ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Y. del Nord con numerosi seguaci), l'ipotesi d'un collegamento tra i due Y. non tramontò del tutto, tanto che il 1° luglio . le sue ricerche nel 1980 (A. de Maigret), studiando i resti preistorici e protostorici nella regione del Ḫawlān al-Ṭiyāl, nell ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] UNEP/WWF, Caring for the Earth, a strategy for sustainable living, 1991; trad. it 1991, p. 3). Sono stati individuati i principi guida per la creazione di società sostenibili e sono state definite anche azioni che ciascun individuo, a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] Annia con decorazione di mosaici. A Bona, dopo aver messo in luce i resti del teatro, si è intrapreso lo scavo del foro di cui si Nella Mauretania Caesariensis, a Tipasa, intorno alla cappella di Alessandro già scavata da S. Gsell, si sono ritrovate ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] foresta, sempreverde, eterogenea e multistratificata, che il geografo Alessandro von Humboldt chiamò iléa (dal greco "la zona , larga dai 20 ai 100 km. A differenza della terra firme, i cui terreni sono in genere poveri e di per sé non consentono la ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] guerra con Israele del giugno 1967 si concluse in modo catastrofico per la G. che, oltre a subire ingenti perdite, perdette tutti i territori a O del Giordano e fu sommersa da una nuova ondata di profughi. Nel clima d'instabilità politica seguente la ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...