Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] alla cd. destinazione del padre di famiglia. Vedi in proposito Baralis, G., I diritti reali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, P., Diritto civile, nel diritto romano (cfr. Celso, Digesta, VIII, I, 9) detto del minimo mezzo o dell’uso civile ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] le funzioni della responsabilità civile, ivi, 437; Palmieri, A. Pardolesi, R., I danni punitivi e le molte anime della responsabilità civile, in Foro it., 2017, I, 2630; D’Alessandro, E., Riconoscimento di sentenze di condanna a danni punitivi: tanto ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] di due fasi: una prima fase in cui le parti si impegnano rispettivamente a consentire e a svolgere l’esperimento ed entro i cui limiti di durata è consentito il libero recesso; una seconda fase in cui, esaurita la funzione del patto di prova, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] situazione giuridica che lo qualifica (Attardi, A., Diritto processuale civile, I, II ed., Padova, 1997, 3 ss.; Menchini, S., Il sentenza di accoglimento, che attua l’effetto giuridico (Menchini, S., I limiti, cit., 179 s.; Proto Pisani, A., op. cit ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Wales Act 2006, e con il referendum del 2011 che estendeva i poteri dell’Assemblea di Cardiff. Dopo un periodo di stasi, caso del Regno Unito e le specialità che caratterizzano i regimi giuspubblicistici in Francia della Corsica, in Spagna della ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...]
L’usufrutto può riferirsi ad universalità di fatto, quali le mandrie e i greggi (art. 994 c.c.) o l’azienda (art. 2561 c da cose consumabili (art. 925 c.c.), quali, ad es, i generi alimentari o il danaro. In tal caso «l’usufruttuario ha diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] per il controllo della Macedonia si risolve a suo favore, anche grazie all’autorità di cui gode presso i soldati, in quanto vecchio compagno di Alessandro. Già nel 283 a.C. Lisimaco riesce a recuperare le posizioni non solo in Macedonia, ma anche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] la piena legittimità dei profitti derivanti dall’attività feneratizia; in questo senso Alessandro anticipa la generazione di teologi francescani a lui immediatamente successiva, i quali sosterranno in modo esplicito che, se si escludono le condanne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] della famiglia, Fortunato Pio, e dai suoi figli Alessandro e Augusto, a rendere manifesto il fascino esercitato tesori A e B di Troia, ed è ampiamente diffusa tra II e I millennio a.C. nell’oreficeria vicino-orientale, in quella micenea, in quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro di Afrodisia, [...] di quanto non si creda, influenze platoniche o, suo malgrado, stoiche.
Tutto ciò conduce a pensare che i commenti di Alessandro debbano essere letti esclusivamente come analisi più o meno fedeli e/o riuscite del testo aristotelico. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...