ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di una tattica che ben a ragione si è chiamata "guerra d'ingegneri". Tagliò ogni comunicazione tra di essi, sbarrando i fiumi e i corsi d'acqua con ponti muniti di artiglieria e soldati, interruppe il passaggio lungo le strade con ridotti forniti di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] per il diritto (Giovannini, A., Principi costituzionali, cit., 609 ss., e Id., Costo e sanzione nel reddito d’impresa, in Riv. dir. trib., 2002, I, 875 ss.).
Il co. 4 bis dell’art. 14 della l. 24.12.1993, n. 537, introdotto dall’art. 2 della l. 27.12 ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] art. 186 c.c.; anche ove il debito sia stato contratto da un solo coniuge nell’interesse della famiglia. Infine, sono capaci di ipoteca i beni di proprietà dei minori e degli incapaci, seppur in osservanza dell’art. 320, co. 3, c.c., che richiama la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] funerali del re; una statua iconica era nel monumento funerario in Alessandria; un'altra, probabilmente con carattere d'immagine di culto, era stata dedicata in Alessandria da Tolomeo I.
L'iconografia di A. è densa ancora di problemi di cronologia ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] si tratta di un vero e proprio “nuovo” soggetto passivo. Più semplicemente, prima del d.l. n. 1/2012 gli O.I.C.R. residenti erano soggetti passivi dell’imposta sostitutiva, che si applicava, appunto, nei loro confronti, mentre oggi essi sono a tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] per la spartizione delle regaliae (tra i quali quello con i veneti del 1154) e loro pubblicazione con l’invio a tutti i popoli soggetti. Il termine populi comprendeva le città. La rottura con il pontefice Alessandro III ebbe una lunga incubazione, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] e dei rapporti con terre lontane conseguente alle conquiste di Alessandro il Macedone, si diffonde in Grecia l’interesse per le specie esotiche.
I sovrani persiani sono famosi per i loro paradeisoi, parchi delle meraviglie popolati da bestie di ogni ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 203 ss.; Di Giovanni, F., Il tipo e la forma, Padova, 1992; Di Giovanni, F., La forma, in Gabrielli, E., a cura di, I contratti in generale, II, Torino, 2006, 803 ss.; Di Marzio, F., Contratto (forma del), in Il Diritto, EG, IV, Milano, 2007, 199 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] e meno secondo il bisogno, si per lavorarla, come per tesserne i panni di seta. Primeramente ha questa Machina il motore gagliardo, che Zonca non fu il solo a porre tali congetture. Anche Alessandro Capra (m. 1685 ca.), nella terza parte della sua ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] Milano, 1998, p. 167, p. 179 e Curtotti Nappi, D., I collegamenti audiovisivi nel processo penale, Milano, 2006, p. 170).
Poiché ai art. 178, co. 1, lett. c), c.p.p. (Cass. pen., sez. I, 6.5.2016, n. 46542). Sull’argomento, si v. anche C. cost., 9. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...