ALESSANDROI Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] in altre contamina il tipo di Zeus barbato con i propri tratti. Esiste anche un tetradracma ove egli è , Parigi 1950, p. 89; B. M. Felletti Maj, Catal. Museo Naz. Romano. I ritratti, Roma 1953, p. 281; L. Polacco, Atti Ist. Veneto, CXIII, 1954-55 ...
Leggi Tutto
ALESSANDROI BALAS, RE DI SIRIA (v. vol. I, p. 235)
R. Fleischer
Alcune statuette e teste, considerate comunemente ritratti di Α., in realtà non lo sono affatto. Lo stesso dicasi per i bronzetti provenienti [...] in marmo a Ginevra e a Boston, per la stamina in terracotta al Louvre e per una testa fittile di Delo. Se si eccettuano i ritratti su monete, l'unica raffigurazione certa del re si trova su un anello d'oro a Monaco.
Sulle monete A. viene assimilato ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono il fratello Tolomeo IX (88): tentò invano di tornare in Egitto e morì in battaglia navale ...
Leggi Tutto
Successore di s. AlessandroI. Nessuna notizia storica accertata del suo pontificato, posto tra il 115-117 e il 125-129 è giunta fino a noi. Nella lista dei papi di s. Ireneo è dato come sesto successore [...] di s. Pietro. La sua festa fu spostata, nel 1922, dal 6 aprile al 3 aprile ...
Leggi Tutto
Figlio di AlessandroI Bala e di Cleopatra Thea, fatto assassinare ancor bambino dopo quattro anni di regno (142 a. C.) dal tutore Diodoto Trifone, che, dopo averne difeso i diritti contro Demetrio II, [...] usurpò il regno ...
Leggi Tutto
Figlio (Belgrado 1923 - Los Angeles 1970) di AlessandroI; dopo l'uccisione del padre a Marsiglia fu proclamato re (10 ott. 1934) sotto la reggenza dello zio, il principe Paolo. Quando questi fu deposto [...] dal gen. D. Simović (27 marzo 1941), P. esercitò il potere per poche settimane, fino all'invasione del paese da parte delle truppe dell'Asse. Costituito a Londra un governo in esilio, P. garantì inizialmente ...
Leggi Tutto
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] a occupare la Macedonia mirando a ricostruire l’impero di Alessandro: entrato in Lisimachia, fu ucciso da Tolomeo Cerauno. Seleuco da una congiura di ufficiali mentre si preparava ad affrontare Attalo I di Pergamo. Seleuco IV Filopatore (m. 175 a.C. ...
Leggi Tutto
Figlio di Alessandro II, nato nel 1241, morto nel 1285. Salì al trono paterno a soli otto anni, sotto una reggenza dominata da due partiti rivali che si contesero accanitamente il potere: il partito di [...] Western Islands. Dolente di non avere eredi, il re contrasse un nuovo matrimonio nel 1285; ma recandosi una sera, a cavallo, a visitare la nuova regina, cadde e morì, sulla strada di Kinghorn, il 16 marzo 1285.
Bibl.: v. alessandro, i, re di Scozia. ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo il Leone e di Ermengarda di Beaumont, nato nel 1198, morto nel 1249. Lottò coi baroni inglesi contro Giovanni Senzaterra; si accordò poi con il re Enrico III, di cui sposò la sorella. [...] Tentò contrastare il predominio della Norvegia nelle provincie settentrionali e nelle isole, ma morì nell'impresa.
Bibl.: v. alessandroi, re di Scozia. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...