• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14903 risultati
Tutti i risultati [14903]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Archeologia [704]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

BOTTIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] sarebbe stato portato, secondo una tradizione di valore molto discutibile riferita da Tucidide, per opera di Alessandro I di Macedonia e dei suoi predecessori. I Bottiei, secondo un'altra tradizione la cui autorità più antica a noi nota è quella di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – PENISOLA CALCIDICA – ARISTOTELE – STRASBURGO – STOCCARDA

XIMENES, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMENES, Ettore Virgilio Guzzi Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] del Brasile; il monumento sepolcrale a Raul Suarez de Moura (Brasile), il David, la Baccante, la statua di Alessandro I del monumento a Kišinev (Chisinǎu, Bessarabia). Bibl.: U. Fleres, E. X., Bergamo 1928; S. Vigezzi, Scultura italiana dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Ettore (1)
Mostra Tutti

BALTISKI

Enciclopedia Italiana (1930)

Venne costruito per volere dello zar Pietro il Grande (1715), che gli diede il nome di Porto Baltico, come auspicio all'avvenire grandioso che per questo porto egli sognava. Baltiski è infatti in eccellente [...] svedese (1561-1721), si pensò di costruirvi un grande porto; continuò ad avere una certa importanza anche ai tempi di Alessandro I. Nel 1808 fu bombardata dagl'Inglesi. Verso la fine del sec. XIX, con la costruzione del porto militare di Liepāja ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO I – CATERINA II – AGRICOLTURA – FINLANDIA

PALEN, Petr Alekseevič von der

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEN, Petr Alekseevič von der Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò [...] fra l'11 e il 12 marzo 1801), al quale il P. non prese parte personalmente, egli conservò la sua alta posizione sotto Alessandro I, fino al 17 giugno 1801, quando, per le insistenze della vedova di Paolo, egli fu deposto da tutte le cariche e dovette ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – INGHILTERRA – CURLANDIA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEN, Petr Alekseevič von der (1)
Mostra Tutti

CARSKOE SELO

Enciclopedia Italiana (1931)

SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] Biliardo; salone Angolare) e gli appartamenti, ancora conservati con ordine, nei quali abitarono Nicola II e la zarina Alessandra. I palazzi si trovano in un vasto parco adorno di numerosi monumenti e di padiglioni: l'Ermitage (arch. Rastrelli, 1747 ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE SUR SEINE – AMMIRAGLIATO – ALESSANDRO I – CATERINA II – ALLEVAMENTO

BIBESCU, Gheorghie Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] ; ma avendo egli dichiarato d'aspettare che fosse ufficialmente richiamato, lasciò sfuggire il momento, e il principe Alessandro I Cuza fu eletto in sua vece. Bibl.: G. Bibesco, Roumanie, Parigi 1893; Filitti, Domniile Regulamentare; discussioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – MICHELE IL BRAVO – TRANSILVANIA – ALESSANDRO I – VALACCHIA

ALOPEUS, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] Russia delle trattative con la Prussia, nel momento in cui i rapporti russo-prussiani erano in grave tensione per il problema Rimase a Berlino ancora nei primi anni del regno di Alessandro I; ma ormai la sua influenza era al tramonto. Nella primavera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BISCHOFFWERDER – ALESSANDRO I – M. ALOPEUS – ROSA-CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPEUS, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

STAROV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1936)

STAROV, Ivan Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] Crimea. Il sontuoso edificio che, dal 1905 al 1917 fu poi sede del parlamento russo, venne restaurato da L. Rusca sotto Alessandro I. È celebre per il magnifico salone di gala, il giardino d'inverno e il portale a doppia colonnata. L'architettura del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROV, Ivan (1)
Mostra Tutti

FREDRIKSHAMN

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDRIKSHAMN (A. T., 68) Sergio Volkobrun È il nome svedese di Hamina, città marittima della Finlandia meridionale (dipartimento di Viipuri; ab. 3939 nel 1928), fondata nel sec. XVII quale fortificazione [...] preoccupazione sulle sorti dei suoi ex sudditi. Lo zar Alessandro I volle conservare inviolata la costituzione della Finlandia e nella dieta Borgå (Porvoo), 16 marzo 1809, diede alla Finlandia i diritti di provincia autonoma. Nel testo del trattato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO RUSSO – ALESSANDRO I – ISOLE ÅLAND – FINLANDIA – ULEÅBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDRIKSHAMN (1)
Mostra Tutti

CHARCOT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, scienziato ed esploratore francese. Nato a Neuilly nel 1867 dal celebre clinico J.M. Charcot, divenne clinico anch'egli; ma, sussidiato da una larga preparazione naturalistica e appassionato per [...] medesimi paraggi; svernò nell'isola Petermann a 65°10′, scoprì nuove terre fino a 70° S., esplorò le malnote isole Adelaide e Alessandro I, e trovò un'isola nuova cui diede il nome di Terra Charcot in onore del padre. Reduce in patria, lo Ch., oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA JAN MAYEN – ALESSANDRO I – GROENLANDIA – ANTARTIDE – PETERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARCOT, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1491
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali