• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [766]
Biografie [271]
Letteratura [141]
Lingua [128]
Storia [87]
Grammatica [57]
Arti visive [49]
Religioni [39]
Diritto [32]
Temi generali [30]
Linguistica generale [25]

Muratori, Ludovico Antonio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] (Bianchi in D’Ovidio 1982: 73-77), assegnano al loro autore un posto di rilievo tra i predecessori di  ➔ Alessandro Manzoni nella lotta «all’artefatto, al manierato, all’affettato, al falso». In altre parole, la prosa muratoriana avrebbe potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ANTON MARIA SALVINI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Policarpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Policarpo Paola Manni PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] ). Per il commento ai Promessi Sposi, cfr. la presentazione di G. Nencioni alla ristampa de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni raffrontati sulle due edizioni del 1825 e del 1840 (Firenze 1992). Per l’opera narrativa, oltre all’introduzione di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO MANZONI – EMILIO DE MARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti

PAPPALETTERE, Simplicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALETTERE, Simplicio Andrea Ciampani (al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri. Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] italiano, che Tosti aveva pensato di avviare con prestigiosi patrioti cattolici come Vincenzo Gioberti, Silvio Pellico, Alessandro Manzoni, Cesare Cantù e Antonio Rosmini. Mentre l’abbazia di Montecassino diventava oggetto di maggiore sorveglianza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO DELLA SANTA SEDE – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALETTERE, Simplicio (5)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Francesco Giovanna Bonasegale Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] modellato (e, fino al 1921, ornato) all'Accademia di Brera (Archivio, cartella 12, fasc. X). Nel 1891 eseguì il monumento ad Alessandro Manzoni a Lecco (L'Illustrazione italiana, 18 ott. 1891, p. 251, e Natura ed arte, XXI [1901-02], p. 304, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MONTEVERDE – ANTONIO STOPPANI – ANTONIO ROSMINI – PIETRO TENERANI – COSTA MASNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Scott, Walter

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Scott, Walter Roberto Carnero La storia come romanzo d’avventura Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] più praticati durante il romanticismo. Alla lezione di Scott si ispireranno il russo Puškin e, in Italia, Alessandro Manzoni, che scriverà I promessi sposi dopo aver letto Ivanhoe. In Scott, tuttavia, la caratterizzazione dei personaggi appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO MANZONI – GIOACCHINO ROSSINI – GAETANO DONIZETTI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Walter (2)
Mostra Tutti

Giusti, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Giusti, Giuseppe Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di [...] dove frequentò il salotto della marchesa Luisa Blondel d’Azeglio. Sempre nel 1845, si recò a Milano dove conobbe Alessandro Manzoni, con il quale era da tempo in rapporti epistolari, e gli scrittori che a lui facevano capo, in particolare Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIUSEPPE MONTANELLI – ALESSANDRO MANZONI – ESAME DI LAUREA – COSIMO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

ACERBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Enrico Alberto Caracciolo Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] - dei quali fu intimo amico -, relative agli anni 1821-1827, sono pubblicate nel Carteggio di Alessandro Manzoni,a cura di G. Sforza e G. Gallavresi, I, Milano 1912, pp. 329, 559,e II, ibid. 1920, passim. Bibl.: G. De Filippi, E. A., Milano 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – GIORNALE D'ITALIA – LAGO DI COMO – FIRENZE – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Momigliano, Attilio

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e [...] con i testi, interpretati alla luce di un sottile psicologismo. Pubblicò studî monografici (L'opera di Carlo Porta, 1909; Alessandro Manzoni: la vita e le opere, 2 voll., 1915-19; Verga narratore, 1923; Saggio sull'Orlando Furioso, 1928) e volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FIRENZE – CATANIA – PISA – CEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Attilio (4)
Mostra Tutti

Maggini, Francesco

Enciclopedia on line

Critico e filologo italiano (Empoli 1886 - Firenze 1964); prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura italiana all'univ. di Firenze. Fra i suoi studî più notevoli si ricordano: Alessandro Manzoni e [...] la tradizione classica (1923); Introduzione allo studio di Dante (1936); Dalle "Rime" alle liriche del "Paradiso" dantesco (1936); La critica dantesca dal Trecento ai giorni nostri (1949); I primi volgarizzamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – VITA NUOVA – FIRENZE – EMPOLI – DANTE

Ulivi, Ferruccio

Enciclopedia on line

Critico letterario e scrittore italiano (Borgo San Lorenzo 1912 - Roma 2002), prof. di letteratura italiana nell'univ. di Roma (1967-82). Si è occupato di scrittori del Settecento e dell'Ottocento (Il [...] romanticismo del Nievo, 1947; Galleria di scrittori d'arte, 1953; Settecento neoclassico, 1957; Il Romanticismo e Alessandro Manzoni, 1965; Il visibile parlare, 1978). Ha pubblicato anche opere narrative, tra cui raccolte di racconti (E le ceneri al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – TORQUATO TASSO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali