• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [239]
Letteratura [83]
Storia [53]
Arti visive [38]
Religioni [24]
Teatro [14]
Musica [14]
Diritto [8]
Lingua [7]
Comunicazione [7]

TROISI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino) Pasquale Beneduce , il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga. Borsista [...] pittore Alberto Burri, Gaetano Tumiati, Giuseppe Berto, Aurelio Manzoni, giornalista e avvocato. Con i suoi compagni di prestigio dell’ordine giudiziario. Nonostante la difesa di Alessandro Galante Garrone e la solidarietà di intellettuali e ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

MACRÍ, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÍ, Oreste Anna Dolfi Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] 14 febbr. 1998. Alla città e all'Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux il U. Foscolo e A. Manzoni proiettati in direzione comparatista (Varia fortuna del Manzoni in terre iberiche, Ravenna 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BONSANTI – MARIA ZAMBRANO – OCEANOGRAFIA – UGO FOSCOLO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRÍ, Oreste (2)
Mostra Tutti

MARTELLINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLINI, Gasparo Laura Mocci – Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] , realizzato nel 1828 in occasione del soggiorno di A. Manzoni a Firenze, e nel perduto sipario del teatro alla Pergola Galileo per eseguire, dal cartone del defunto Cianfanelli, Alessandro Volta che presenta la scoperta della pila agli accademici ... Leggi Tutto

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] . Portelli, B. P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro.html). Dopo Mussolini (RAI 1, 1983), Serata Orwell (RAI 1, 1984), Serata Manzoni (RAI 1, 1985) e Serata Freud (RAI 1, 1986). Erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi) Alessandro Pratesi Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] dalla scomunica. Certamente manca del Vicentino ogni notizia dopo la caduta della città in mano dei vincitori. Bibl.: G. Manzoni, Studi di bibliografia analitica, I, Studio secondo, Bologna 1882, pp.98-118; D. Gnoli, Descriptio Urbis o Censimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1843, risentivano in particolare dei modelli di Foscolo, Manzoni, Tommaseo, Leopardi, ed erano attraversate da alcune ricorrenti Giuseppe Montanelli; lettere, documenti e incisioni di Alessandro Poerio sono conservati in diversi fondi dell’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CASAROTTI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAROTTI, Ilario Gian Paolo Marchi Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] convitto, godendo della familiare amicizia del Pindemonte, di Alessandro Carli, di Benedetto Del Bene e soprattutto di Bennassù , ad esempio, incaricò il C. di curare la consegna al Manzoni dei suoi Elogi di letterati. In realtà, la posizione del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marcello Alberto Bentoglio MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga. All’età di tre anni si trasferì con la [...] in Re Cervo di Carlo Gozzi, nella riduzione di Alessandro Brissoni, e Gancio in Molto rumore per nulla di dal novembre 1953 con la milanese compagnia stabile del Teatro di via Manzoni con la quale interpretò L’Allodola di Jean Anouilh, per la regia ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – FRANCESCO AUGUSTO BON – GIANFRANCO DE BOSIO – VITTORIO CAPRIOLI – GUALTIERO TUMIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marcello (1)
Mostra Tutti

CHIAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVOLINI, Alessandro Albertina Vittoria Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] alla facoltà di giurisprudenza, laureandosi nel 1919. Il C., che già durante gli anni liceali aveva scritto raccolte di fiabe (Le fate buone, Milano s.d.; Le fate delle stelle, ibid. s.d.), si dedicò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Paola Cosentino PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] et più apto a i colloqui» (Le tragedie metriche di Alessandro Pazzi de’ Medici, p. 50), utilizzato per la sua 1898; V. Fiorini, Gli anni giovanili di B. Varchi, in Da Dante al Manzoni. Studi critici, Pavia 1923, pp. 15-64; C. Roth, L’ultima Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali