BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] periodo i due bassorilievi ovali in marmo rappresentanti Alessandro e Olimpia, comparsi alla vendita della raccolta del del palazzo di Colorno (1753-55): volte, pareti, camini e specchi, in un misto di marmi stucchi legni scolpiti e tele dipinte, ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] , fra cui una bella testa di Gorgone, specchi e un pettine figurato.
Numerose maschere funerarie, Calliope e i Sapienti, l'annuncio ad Olimpia e la nascita di Alessandro. Dell'epoca bizantina il museo possiede un importante mosaico che raffigura il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] ' Rossi e illustrato da A. Specchi. Anche F. Aquila partecipò all'impresa editoriale dello Specchi e, sempre col F., firmò il martirio. È datato 1730 il ritratto a bulino di Alessandro Polito realizzato su disegni di L. Crespi e pubblicato a Firenze ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] e collaboratore di Lorenzo. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli: Alessandro, Sigismonda e Daniele.
A partire dal 1484, e per variante, cartoni del padre (Frisoni, p. 542): negli specchi centrali i due santi - Giovanni Battista e, forse, Ilario ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] il IV sec. a. C. nei manici o sostegni di specchi di bronzo e in oggetti simili di terracotta.
Una diversa soluzione Le forme dei c. si moltiplicano nel periodo ellenistico; sappiamo che Alessandro aveva preso a Tebe un c. a forma di albero carico di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] di restauratore: nel 1779-80 collabora al restauro della galleria degli specchi, nel palazzo ducale di Mantova; nel 1783, nella camera dei conserva il bozzetto in loco)e l'Adorazione di papa Alessandro III e Beatrice di Canossa. Presso la Bibl. com ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] effettuato nel 1957 dall'architetto triestino Alessandro Psacaropulo) l'edificio progettato dal B ; casa in via S. Francesco, n. 4, eretta nel 1839; palazzo Stratti (caffè Specchi) in passo di Piazza, n. 1, su progetto del 3 ott. 1839 firmato dal B ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] coppe), bronzi etruschi, oinochòai, colini, cucchiai, specchi) gioielli d'oro (orecchini, collane, anelli) un vescovado dove il vescovo peraltro non risiedette mai, e che Sant'Alessandro Sauli nel XVI sec. trasferirà più a N, a Cervione.
Bibl ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] dall'Opificio granducale delle pietre dure, cioè a piccoli specchi policromi e pannelli mistilinei, ricevette 661 scudi (Richa). esperto di glittica e numismatica, poi commissario di papa Alessandro VII Chigi per le antichità del Lazio; la statua ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] S. Luca, Roma 1974, p. 68; R. Krautheimer, Roma di Alessandro VII, Roma 1987, p. 152; G. Zandri, S. Nicola da Tolentino , Un saggio di editoria barocca: i rapporti Ferri-De Rossi-Specchi e la trattatistica architettonica del Seicento romano, in G. L. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...