• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Arti visive [92]
Biografie [73]
Archeologia [54]
Storia [24]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Letteratura [14]
Cinema [12]
Diritto civile [11]
Geografia [10]

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] è la formazione di grandi monarchie da parte dei successori di Alessandro, non soltanto in Macedonia, ma anche in Egitto sotto i Tolomei II e il I sec., autore di uno scritto Sugli specchi ustori, conservato soltanto in arabo, si trovava in Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] anche con le opere di commentatori di Aristotele come Alessandro di Afrodisia. Maimonide Per quanto riguarda la matematica, specifici per le arti, la scienza della perspectiva e degli specchi, la scienza dell'idraulica. E le branche dell'astronomia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] V d’Aragona il Magnanimo, Giustiniano I, Alessandro Magno, Scipione l’Africano, Tolomeo II Filadelfo è capovolto per un breve lasso di tempo, proprio come dentro uno specchio. La stanza nella quale Alice entrerà, infatti, è l’immagine speculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] colori - sì che per Platone ne risulti un tutto armonico e misurato, specchio, o immagine, di quello che è l'ordine e il ritmo del tutto Ross (Commento all'edizione della Metafisica), piuttosto che con Alessandro (Comm. alla Metaf., 588, 29) che, in ... Leggi Tutto

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] obbedienza e consecrandogli pentacoli, libri, spade, specchi, o altre cose nelle quali intervenga il De iure’ di Leon Battista Alberti, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, I, a cura di R. Cardini, E. Garin, L.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] e in primo luogo sull'attribuzione delle statuette e degli specchi rinvenuti sull'Acropoli e nelle tombe di Atene. In in parallelo alle altre produzioni dell'età di Filippo, di Alessandro e dei suoi immediati successori, che Filippo volle dar vita a ... Leggi Tutto

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] a fianco dei veterani Rocca, Canonica e Alessandro Tadini (30 anni). Tadini, arrivato secondo nel fairway; nella zona di gioco possono essere presenti vari ostacoli, piante, specchi d'acqua e bunker: questi ultimi sono una sorta di trappole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] l'occasione per esporre il materiale sui colori e sugli specchi. A proposito della creazione del cielo è riproposta l'antica citare in primo luogo il De naturis rerum libri duo di Alessandro Neckam. L'opera riprende un titolo già incontrato più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] assorbita in sé la propria moralità, divengono specchi della vita feconda di nuove combinazioni (Novellino). mito s'identificano così con gli ideali della nuova società (magnanimo e generoso Alessandro: Novellino, IV, qui a p.801; Fiore di virtù, IX; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] del IX sec. composto da Qusṭā ibn Lūqā. d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da titoli di minore importanza, come la Catottrica di Erone di Alessandria, di cui restano alcuni frammenti in arabo in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
padanista
padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali