PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] e ivi pubblicato lo stesso anno, e quelli tenuti in S. Alessandro a Milano nel 1650, a Lodi nel 1651, a Crema nel 1652 -42. Fonti barnabitiche: L. Levati, Vescovi barnabiti che in Liguria ebbero i natali o la sede, Genova 1910, pp. 53-100; O. Premoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] anni rivestiva un ruolo centrale nelle manovre politiche del pontefice.
Durante il conflitto che vide Alessandro III opposto all'imperatore Federico I Barbarossa e agli antipapi Pasquale III e Callisto III, Benevento costituì infatti un punto di ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] di croce di D. Cavalca e lo Specchio di vera penitenza di I. Passavanti -, è divisa in due libri; il primo è prevalentemente beneficio habebat, dedicata a N. Assonica, prevosto di S. Alessandro Maggiore a Bergamo (in Opuscula nunc primo edita, cc. ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623 s.; R. Pirro, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, coll. 137-148; M. Garruba, Serie critica dei sacri pastori baresi, Bari 1884, p. 197; A. Hartwig, Ueber den ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] 211-12). Nessun'altra narrazione fa però menzione di figli, e i biografi sono concordi nel porre il mutamento di vita della B. subito uscire l'una dalla porta di Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] , il 12 apr. 1706, della sede vescovile di Alessandria, che tenne per oltre vent'anni.
La sua nomina sino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, I, mm. 11, filza 6; 29, filza 2; 30, nn. 8, 19, 25; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] in una grande casata come quella dei Piccolomini. Oggetto delle missive sono, infatti, le trattative per i matrimoni dei figli Alessandro con Francesca Conti e Pierfrancesco con Francesca Savelli, ambedue romane.
Il ruolo svolto nell'ambito della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] sulla corte vaticana, poco tempo dopo che il cardinale aveva lasciato la città: era un periodo in cui i rapporti tra Ippolito e papa Alessandro VI erano peggiorati, dopo l'intesa che invece era seguita al matrimonio della fine di dicembre 1501 tra ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] nel secolo XVII. L'autore, considerando le concessioni fatte alla monarchia di Castiglia soprattutto da Alessandro VI e da Giulio II, elabora i fondamenti della teoria del vicariato regio sulle Indie occidentali. La valutazione critica del L. fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] e Farnese, divise da un'antica e consolidata rivalità. L'incontro di riconciliazione fra i rappresentanti delle due famiglie, il cardinale Alessandro Farnese, il G. e i suoi fratelli Andrea e Giovanni Vincenzo, priore di Barletta, avvenne il 27 dic ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...