PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di Vittore anche nei , nn. 122, 180, 225, 252, 253, 254, 350; Monumenta historica ducatus Carinthiae, I: 811-1202, a cura di A. von Jaksch, Klagenfurt 1904, nn. 641,642, 673 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] degli avvenimenti non lascia supporre in questo periodo una vera ostilità nei confronti del pontefice Alessandro III. Un motivo di scontento per i Setini poteva derivare dall'unione della sede episcopale di Sezze, insieme con Priverno, a quella ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] della soppressione della Congregazione.
Su proposta del cardinal Alessandro Farnese, protettore dell'Ordine, fu da Pio V . III-V; A. Bianchi-Giovini, Biografia di fra' Paolo Sarpi, I, Zurigo 1846, pp. 5 ss.; E.Rodocanachi, Renée de France duchesse ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] e diretto la musica dei due concerti Alessandro Scarlatti, che si trovava allora a Firenze Musik in Geschichte u. Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1359 s.; G. Giachini, I "Pensieri per l'organo" di G. M. C., in Nuova Riv. musicale ital., X ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] p. 37) e con al seguito la moglie, i figli e i suoi discepoli. Lo scritto del Lazzarelli principale fonte di . 32) e un sonetto di argomento religioso indirizzato ad Alessandro VI conservato nel ms. Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] e pubblicato una prima volta tre anni dopo a Roma, per i tipi di Antonio Blado.
Si tratta di un lavoro con finalità non sarebbe avvenuto solo per l'opposizione dell'autorevole porporato Alessandro Farnese. D'altra parte, sembra più probabile che il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] dell'entità del suo contributo. E la parte personale eminente tenuta dal B. dopo la morte di Alessandro VI, quando ormai tutti i Borgia erano rapidamente spariti dalla scena politica, dimostra che egli era tutt'altro che quel personaggio incolore ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una dote di 1.000 fiorini, e Alessandra, che forse si fece monaca o morì in tenera età. I titoli politici dei Cinozzi furono riconosciuti dal governo della Repubblica quando due membri della famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] , segretario di legazione a Roma mentre era ambasciatore residente Alessandro de' Medici. In questi anni il G. sembra d'azzardo.
Nei primi anni '70 il G. figura tra i segretari di Cosimo I, e in seguito passò alla Segreteria di Francesco. Nel 1579 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 giugno 1622, firmarono i capitolati. Ancora in loco, fu , la cappella della Madonna del Fuoco nel duomo di Forlì. I lavori, iniziati il 9 luglio, furono completati intorno al 1631, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...