DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] titolo fino al 1497; ma già nell'autunno del 1493 era nuovamente a Roma, dove papa Alessandro VI lo teneva in gran considerazione: infatti i documenti definiscono il D. "familiarem et continuum cornmensalem papae", nonché segretario dei di lui figlio ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] papa Pio VI, il quale nell'aprile del 1776 ordinò l'espulsione del B., del Micheli e dell'Andosilla dalla Congregazione. I cardinali che simpatizzavano con il gruppo del Bottari e con quello della Chiesa Nuova e gli ambasciatori dei paesi avversi al ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] Chambéry, nel corso del quale il figlio Alessandro sostenne una disputa dogmatica con il B., e nell'opera del Manno.
Bibl.: L. Biginelli,Monsignor A. B., in Ateneo religioso, I(1869), pp. 17-19; C. A. Ducis,Le cardinal B., in Revue savoisienne, XIV ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] altre imprese antisaracene del secolo XI, in Miscellanea di studi ispanici, Pisa 1963, p. 236; M. D'Alessandro Nannipieri, Carte dell'Archivio di Stato di Pisa, I, (780-1070), Roma 1978, pp. 180-183; M.L. Sirolla, Carte dell'Archivio di Stato di Pisa ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] dove giunse prima dell’inizio dei lavori per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro Giulio III nel 1684 dai discendenti di quest’ultimo (Giuseppe di Alessandro Pighini e fratelli).
Fonti e Bibl.: S. Corradi, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] gli affidava l'importante incarico di revisore alle Stampe; sotto i suoi occhi passarono, tra l'altro, un manoscritto teologico del Paruta. Il carteggio tra il nunzio a Venezia, Alessandro Aldobrandini, e il cardinale Paolucci, segretario di stato di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] M. il compito di proseguire le ricerche iniziate dal defunto I. Bosio e di completare la storia della milizia, incarico che del Cimento, fece da intermediario per la consegna al papa Alessandro VII di un modello dell'igrometro costruito da F. Folli. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] protezione politica più importante. Nell'agosto del 1255 Alessandro IV, succeduto ad Innocenzo IV, dette parere favorevole s.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, I, Foligno 1879, pp. 85 s.; D. Waley, The Papal State in the ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] ricerca di appoggi influenti, il C., se pure faticosamente, si fece strada, mettendosi in luce presso i cardinali uditori di Rota Alessandro Ludovisi, il futuro Gregorio XV, e Giambattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Grazie al loro appoggio ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] entrare in Roma per essere consacrato, nonostante la cittadinanza fosse stata opportunamente preparata ad accoglierlo, i sostenitori di Alessandro II gli opposero una durissima resistenza.
Secondo Benzone, strenuo fautore di Onorio II e violentissimo ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...