CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] anche da frati, come ad esempio dai cappuccini Alessandro d'Ales e Giacinto da Casale o dal Indices; Briefe und Akten ...., n. 5.: Die Politik Maximilians I. von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, I, 1, a cura di K. Mayr ed altri, München ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Roma: le ambascerie straordinarie, i governatori e gli ufficiali di nazione, i cardinali liguri, soprattutto, in massima parte confluiti, come Pinelli, nella congregazione del Concilio (così nel caso di Alessandro Riario, Filippo Spinola, Benedetto ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] seppe guadagnarsi anche il favore del nuovo papa Alessandro VI, assicurandogli il servizio prezioso dei suoi parenti fermamente deciso a conquistare il ducato di Milano a tutti i costi, intendeva stringere alleanza con Roma e Venezia. A partire ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] 52; VI (1687), pp. 408-424; XIII (1694), p. 445; Journal de Trévoux, 1708, pp. 1453-60; 1711, pp. 895-98; P. Sforza Pallavicino, Vita di Alessandro VII, I, Milano 1843, pp. 347-50; J. P. Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] . 872-74; G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1899, pp. 539, 660; S. Prete, I santi martiri Alessandro e Filippo nella Chiesa fermana, in Studi di antichità cristiana. XVII (1941), pp. 8, 13, 15 s.; G.Natali, Il ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , tramite la dedica ai nobili novelli sposi Alessandro Sanvitale e Paola Simonetti, sono a loro volta Aveva frattanto dato alle stampe le opere VIII, IX e X, tutte per i tipi bolognesi di Monti: nel 1677 Il sacro Parnaso delli salmi festivi e brevi ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] data non se ne hanno più notizie.
Fonti e Bibl.: Le carte processuali in Arch. di Stato di Modena, Inquisizione, b. 10, fasc. I.10 (si veda in proposito M.-J. Piozza-Donati, Procès contre M. G. modénais soupçonné d'hérésie à la fin du XVIe siècle, in ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] , nel 1821 riuscì a dare corpo all’idea di costituire per i suoi 'monelli’ il collegio d’Arti che diverrà il Pio Istituto durante le Dieci giornate di Brescia, dopo avere portato in salvo i suoi ragazzi a Saiano il 25 marzo, colpito da violenta febbre ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] monasteri e confraternite. Nel corso del pontificato di Alessandro VII (1655-67) la carriera del G. delle accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 310 s.; P. Pagliuchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, Roma 1928, ad ind.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] B. tornava nel 1655 partecipandovi all'elezione di Alessandro VII; qui si stabiliva definitivamente. Rinunciava, d Fassetta, Storia di Ceneda, Vittorio 1917, pp. 251-252; S. Rumor, I sinodi celebrati a Vicenza (1565-1863), Vicenza 1920, pp. 3 s., 7 s ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...