CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] fu trasferito al vescovato di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re di Francia per convincere il duca cardinal Filargis, arcivescovo di Milano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in primo piano il ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] stesso Fondo Chigi, E I 147, ff. 297-333v, si conserva una copia del suo testamento del 2 ag. 1670 con aggiunte del 1º ott. 1675. Una copia del Discorso... fatto alla Maestà del re cattolico sopra la legaproposta da N. S. Alessandro VII... contro la ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] all'ortodossia di alcune sue affermazioni sostenute nel corso delle dispute con i protestanti della città di Reinfeld.
A conferma del favore e della stima di papa Alessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, fu confermato procuratore ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Venezia tra l'imperatore Federico Barbarossa e papa Alessandro III pare indicare che non fosse considerato un in guerra aperta.
G. morì nell'ottobre del 1194.
Fonti e Bibl.: Friderici I diplomata inde ab a. 1181 usque ad a. 1190, a cura di H. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] messa cantata in occasione dell'arrivo in città di Alessandro di Ottaviano de' Medici, arcivescovo di Firenze, allora di una cronaca di Firenze dall'anno 252 al 22 apr. 1592. I tentativi di proseguirla non ebbero successo: nel 1594 fu stilato un unico ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] di destinare Platina (e insieme con lui il padre Alessandro Burgos da Messina) al prestigioso incarico di reggente del rete di relazioni con le élites culturali bolognesi (frequenti furono i rapporti con l’Accademia dei Difettuosi, di cui fu membro) ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] il suo nome risvegliava nel clero e nel popolo i ricordi non lontani della eminente e venerata personalità Cicogna], Serie cronologica dei Cardinali Veneziani tratta dalle memorie inedite di Alessandro Orsoni, Venezia 1833, p. 33; G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] , già da vari anni servitore dei Barberini, che gli fornì i mezzi per continuare gli studi. Poté, dunque, proseguire la sua formazione letteraria con i professori Alessandro Donati e Pietro Malaspina, ascoltò le lezioni di retorica di Tarquinio ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] e di arcivescovo fedele alla Santa Sede per interporre i propri buoni uffici nel tentativo di sanare il . Rom…, II, Lipsiae 1888, nn. 17355, 17358; A. Potthast, Regesta Pontif. Rom…, I, Berolini 1874, dopo il n. 147 e nn. 839, 1706, 1891, 1892, 1893, ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] Capranica, dove conquistò la stima di monsignor Alessandro Nicolai, che si sarebbe rivelata decisiva per una scimmia dietro il parapetto per caricare» (Un papa senza maschera ossia i misteri dell’ultima corte di Roma: pensieri di G.V., Roma 1849, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...