CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] già abbandonata per la sua scarsa resa; nel 1794 sotto i suoi auspici venne fondata la importante ferriera di Terni; il non trascurò i suoi studi di giurisprudenza (a Roma alla sua scuola si formarono molti giovani, tra cui Alessandro Lante), né ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] erano stati seguaci del mistico spagnolo Juan de Valdés, i quali, oltre a credere alla giustificazione per fede, negavano . 70 s., 73, 82, 96 s., 99 s.; A. D'Alessandro, Prime ricerche su Lodovico Domenichi, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] 1566 e arbitrariamente fusocon il Discorso, che, ridotto a miliglior lezione, è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra Girolamo Savonarola (Da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV(1953), pp. 47-53. La Definitio contra iniustam ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] 1672 ed il 1692, anno della sua morte. Nel 1673 fu superiore della residenza di Canton e il 18 sett. 1676 prese i quattro voti. Superiore a Canton per sei anni, fu poi provinciale del Giappone (1ºdic. 1680-dicembre 1683), che comprendeva anche Macao ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] al Consiglio dei dieci ed alla Curia pontificia. Alessandro VI pensò di delegarla al suo ambasciatore a ital., VII (1844), 2, pp. 687 s., 690, 706; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 746 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] allora in formazione presso l'Università "La Sapienza". Alessandro VII, che ne aveva deciso la nuova destinazione, ; P. Bonardi - T. Lupo, L'imitazione di Cristo e il suo autore, Torino 1964, I, pp. 86 s., 101, 136, 254 s., 271, 274, 280, 286; II, 360 ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] segnalare alcune composizioni in Le buone arti sempre più gloriose nel Campidoglio, Roma 1704, pp. 80 ss. e in Arcadum carmina, I, Roma 1721, pp. 33 ss.). In data non precisabile (forse 1699) fu destinato come lettore di sacri canoni a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] il 17 maggio, al concilio, testimoniò nel processo istruito contro i due papi. Non disse una parola su Bonifacio IX, fu che del resto era suo parente. Si dice che alla morte di Alessandro V (3 maggio) il Cossa abbia proposto l'elezione del C. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] libreria Capponi o sia de' libri italiani del fu marchese Alessandro Gregorio Capponi… (Roma 1747). Per l'amico Capponi il , pp. 169-218; Elogio II di monsignor D. G.,ibid., 1746, pt. I, pp. 191-196; C. Silvestri, Vita di monsignor D. G. descritta da ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] 72-78; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, Mediolani 1738-1742, I, c. 737; II, c. 59; III, cc. 775 s.; IV, c. 729; V, cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...