COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] pp. 461-478; Arte classica e gusto moderno, in Primato, IV (1943) 14, pp. 263-265; I primitivi, II, I Senesi e i Giotteschi, Novara 1946; I primitivi, III, I Padani, Novara 1947; La crisi giorgionesca, in Le Tre Venezie, XXI (1947), 7-9, pp. 255-267 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] esclusivamente scene domestiche. Chiamato a Fontanellato da Alessandro Sanvitale per decorarvi il teatro, vi lavorò dal la serie più bella di quadri di genere sono sei ovati dipinti per i Meli Lupi a Soragna tra il 1700 e il 1701, ove alle nature ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Ippolito e Dianora Bardi, ilritratto dell'imperatore Alessandro di Russia, il ritratto del presidente Abramo granducale... (catal.), Firenze 1972, pp. 75 s., 87, 144 s., 198 s.; I. Faldi-B. Barbini, P. F., in Biblioteca e società. Quaderni, XII (1993 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] costruì il monumento funebre parietale per il Marchese Alessandro Raimondi - unodei benefattori di questa istituzione - , Roma 1741, p. 99; R. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1745, I, pp. 614 s.; II, p. 157; G. Vasi, Delle magnificenze di Roma ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] Panerai fu inoltre in amicizia con il medico collezionista Alessandro Roster (Da Fattori al Novecento, cit., pp. 17 R. P.: le sue opere, Firenze s.d. (ma 1924 circa); A. Franchi, I Macchiaioli toscani, Milano 1945, pp. 213-216; O.H. Giglioli, R. P., ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] tale cattedra bolognese ed ottenne il premio della fondazione Alessandro Volta, dato dall'Accademia d'Italia, ed il scienze d. Ist. di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 11, I (1953-54), pp. 70-73; Una classe speciale di fenomeni d'instabilità ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] . 681 s.; A. M. Comanducci, Diz. iIl. dei pittori e incisori itai. moderni, I, Milano 1945, pp. 13 s.; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, pp. 41 a. Per Alessandro: M. della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 67 s ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] Alessandro del Bronzino" e, dopo la morte del Bronzino, "Alessandro Bronzino-Allori".
Sono perduti i . e di un suo ritratto, in Riv. d. R. Ist. di archeologia e storia dell'arte, I, 2 (1929), p. 265 (con catal. delle opere); U. Middeldorf, A. A. e il ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] schiarisce. Del 1706 è la pala col Martirio di s. Alessandro nella chiesa di Cenate d'Argon (Bergamo). Forse del medesimo .
Nel 1709 si stabilisce a Vienna, invitato dall'imperatore Giuseppe I, del quale fece il ritratto. Lavorò anche per il suo ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] fregio di B. Thorvaldsen con Il trionfo di Alessandro Magno per celebrare storicamente l'imperatore francese (cfr. in Scultura a Carrara. Ottocento, Carrara 1993, pp. 87 s.; I marmi degli zar. Gli scultori carraresi all'Ermitage e a Petergof (catal ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...