Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] ci è oggi consegnata come quella di un poeta-esule tra i più rappresentativi del Novecento. Con Neruda, Darwish condivide le molte tra i poeti più giovani – tra cui ricordiamo Giorgiomaria Cornelio, Alessandro Anil.Gli esempi, in entrambi i sensi ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] rimase incompiuto. L’opera ultimata porta la firma di Alessandro Solbiati, che ha cercato di uniformare gli stili. Nella e polistrumentista di Lai.“Kafka” è un brano che fa i conti con un’identità inquinata da cliché e riflessioni che diventano ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] Pino l’abbia udita.Il brano qui riportato è tratto dal racconto I parenti, di Rina Durante, comparso sulla «Gazzetta del Mezzogiorno» nel con rimandi anche alle opere di Bodini e Alessandro Leogrande).La dimensione simbolica del rifiuto della «tomba ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] che coinvolge anche persone reali, se il prof. Alessandro Barbero appare su una maglietta nell’atto di strapparsi verso il sole»La scena avviene sui bastioni delle mura, dove i cosplayer si muovono tra padiglioni e stand di gadget di vario tipo ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia e D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1994.GB 1870-1897, Giorgini, G., Broglio, di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli.TB ,1861- ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Ed è in questa accezione che il concetto di fratellanza attraversa i testi di molti inni di guerra e canti patriottici. Eccone su e -lli e la climax i fucili, le picche, i coltelli).L’Inno di Alessandro Poerio fu declamato anziché cantato dai ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] meglio: di comunicazione tra giovani che sanno ancora dialogare attraverso i libri e grazie ai corpi, ascoltando in silenzio il rumore in un’Italia in cui – a detta dell’attore protagonista Alessandro Borghi – il sesso è ancora un tabù. «Questo non ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] a giungere al 1612 e alla Varietà di pensieri di Alessandro Tassoni, che qui parla di «quel Giustiniano famoso chiamato dei tanti riti annuali del percorso scolastico. In piedi, tra i ragazzi di una classe elementare di Miggiano, quasi confuso tra di ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] le ultime trasformazioni della società, ha parlato Alessandro Volpi in un dossier di Fondazione Feltrinelli dal parola agli stessi attivisti e coprendo in almeno un caso («Corriere») i processi in corso a carico di questi ultimi. Tra l’attivismo e ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] l’altro, anche lui allievo del comune maestro Benvenuto Terracini, tra i ricordi di una lunga vita sottolinea il carattere schivo di Bice argomentando. Le esemplificazioni di una conferenza di Alessandro Barbero sulla disfatta di Caporetto da parte ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...