Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] miscela di passato mitico e di vicende plebee presenti, «in cui i personaggi di domestici o di ladruncoli si chiamano Enea, Diomede, latine, per nobili e borghesi: Ostilio, Metello, Alessandro, Fabritio nelle Stravaganze d’amore (1585); Lavinia, ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] . Un anno dopo il libro di Murgia apparirà un altro personaggio letterario che odia i bambini (almeno nella prima parte del romanzo), il protagonista di Alessandro Piperno in Aria di famiglia che, con un singolare esergo di Philippe Larkin ritenuto ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] procede. Diventare donnaIn questa prospettiva, come nota Alessandro Cappabianca, l’essere stati testimoni di una donne?», riferito al carisma seduttivo di Joe; la lamentela di Jerry («I think I’m going to be sick») che si volge in imprecazione («Gesù ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati Immagine: Arquà Petrarca – Veduta Crediti immagine: Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Dante redivivo e alla legge del contrappasso, che, come hanno scritto Alessandro Niccoli e Giovanni Diurni nell’Enciclopedia dantesca, è «una sublime vendetta contro i suoi numerosi avversari». Dall’Impero romano al Reich hitlerianoTorniamo ai versi ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] rimase incompiuto. L’opera ultimata porta la firma di Alessandro Solbiati, che ha cercato di uniformare gli stili. Nella e polistrumentista di Lai.“Kafka” è un brano che fa i conti con un’identità inquinata da cliché e riflessioni che diventano ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] Pino l’abbia udita.Il brano qui riportato è tratto dal racconto I parenti, di Rina Durante, comparso sulla «Gazzetta del Mezzogiorno» nel con rimandi anche alle opere di Bodini e Alessandro Leogrande).La dimensione simbolica del rifiuto della «tomba ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] che coinvolge anche persone reali, se il prof. Alessandro Barbero appare su una maglietta nell’atto di strapparsi verso il sole»La scena avviene sui bastioni delle mura, dove i cosplayer si muovono tra padiglioni e stand di gadget di vario tipo ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...