Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] , il Centronord ancora in pugno ai tedeschi. L’8 settembre i militari erano stati abbandonati a sé stessi dalla monarchia sabauda e dal il politico del PCI Alessandro Natta – e padri di persone oggi note: per esempio, i padri dei cantautori Vasco ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] essere evidente, manifesta (Scianna, 2022, p. 53).Alessandro Ciacci dà mostra della sua inadeguatezza sia fisica sia in in una palestra. Se a Rimini hai letto più di un libro, si toccano i c… quando passi. (cit. in D’Antona, 2019, p. 105-106).Ecco ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] centrali, cattoliche e riformate, fra XV e XVIII secolo. I giornali “stregati”Insomma, l’Italia di allora tutto sommato Primo, pag. 214, Benevento, Stabilimento Tipografico A. D'Alessandro e Figlio, 1895 Crediti immagine: Ronev, Public domain, via ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] di street-life (in un climax che va dallo spaccio sotto i “palazzoni” alle marche sui vestiti fino ai SUV) in quando 2015 ha pubblicato su YouTube alcuni video girati dal videomaker Alessandro Murdaca, divenuti virali sul web e capaci di totalizzare ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] in questo senso due autori dei nostri giorni.Alessandro Piperno ha dedicato alla Recherche e al suo la lettura: oltre a Virgilio e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il viatico per «entrare in una poesia ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] parallelismo tra la fine delle quartine e la fine delle terzine. Entrambi i verbi – pare e mostrare – esprimono la manifestazione di Beatrice, chiara attiva anche in parere, che, come annotò Alessandro D’Ancona, «non significa sembra, ma apparisce ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] Camera, Tommaso Foti, il 6 giugno 2024 («Anche oggi a zittire il chiacchiericcio sterile delle opposizioni arrivano i dati Istat»); poi il Ministro Alessandro Giuli, il 24 ottobre 2024 («Ma non c’è nessun caso Giuli, è ampiamente sopravvalutato tutto ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] nell’aver riportato in poesia una pratica sociale: i trovatori e i rimatori italiani del Duecento, infatti, avevano celebrato del film Dante (2022) di Pupi Avati. Primi piani di Dante (attore Alessandro Sperduti) e Beatrice (attrice Carlotta Gamba). ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] e alti guai», tratti dal canto III dell’Inferno, sono i versi prediletti da una schiera di musicisti del Cinquecento e inseriti in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio, sono citati alcuni versi tratti dall’Inferno dantesco ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] in un Paese straniero o che avesse visto svanire i benefici derivanti dallo stare fuori dal proprio Paese. Sempre di una attestazione del suo uso da parte di esponenti leghisti. Alessandro Corbetta, capogruppo Lega in Regione Lombardia, in un post su ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...