«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] all’aiuto di molti che hanno preso coscienza del problema. Alessandro, cos’è per te l’arte?Una bellissima parola, E così nei vari ambienti dell’edificio – tra le macerie e i graffiti preesistenti – campeggiano le foto da me scattate ad attori in ...
Leggi Tutto
Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] le crisi internazionali in corso.L’elemento che segna di più i rapporti tra Unione Europea e Cina è la tensione tra Pechino sono attori “ammaccati” dello scenario mondiale: l’UE per i problemi di lungo periodo sul piano della produttività e della ...
Leggi Tutto
Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] questo strumento per affrontare non materie alternative ma piuttosto i contenuti del programma con metodi diversi. Si può raccontare forma narrativa consente di spiegare e comprendere meglio i risultati raggiunti; il linguaggio matematico è alla base ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] di incontri (1-2 dicembre) che hanno coinvolto la Fondazione Spinelli, i Comuni di Ventotene e di Chivasso e la Regione Valle d’Aosta. L e la concessione di una serie di autonomie per i popoli alpini, relative all’amministrazione, alla cultura e ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] , da questo punto di vista, è impressionante. Quando nel 1992 i due Paesi hanno firmato un accordo di cooperazione economica, il volume di inferiore a 200 milioni di dollari, poi ha oltrepassato i 2 miliardi nel 2000. Nel 2021, le statistiche cinesi ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] di interesse, che suscita talvolta attenzione nel pubblico per i componenti di tali comitati. Tuttavia, la capacità di al governo, che dovrà sviluppare capacità di analisi per comprendere i rischi e potrà agire attraverso controlli e divieti. C’è ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] adibita al trasporto di rifornimenti, accusata di aver ignorato i ripetuti inviti ad allontanarsi e modificare la sua rotta. un loro naturale decorso e molto difficilmente possano esondare i relativi argini, per trasformarsi in vere e proprie ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] Plus Three, un meccanismo di cooperazione istituito informalmente nel 1997 e che prevede degli incontri tra gli Stati ASEAN e i rappresentanti di Cina, Corea del Sud e Giappone, rappresenta il primo cambio di marcia in questo rapporto, che da allora ...
Leggi Tutto
In un momento in cui i riflettori sono puntati principalmente sulla partita strategica che la Cina sta giocando tra l’Ucraina e lo Stretto di Taiwan, con tanti dialoghi e visite ufficiali che si sono susseguiti [...] ininterrottamente nelle ultime settima ...
Leggi Tutto
La disputa nel Mar Cinese Meridionale vive di alti e bassi, come tutti i conflitti a bassa intensità, e nel 2022 è stata progressivamente oscurata dall’evoluzione del conflitto in Ucraina e dalla crisi [...] dello Stretto di Taiwan dello scorso agosto. Se ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...